Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] il flusso energetico di esso (fig. 3). La produzione può essere stimata in termini di lavoro di sintesi di materiale organico partendo da materiale inorganico nell’unità di tempo e di superficie. Si chiama produzione primaria netta la quantità di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] . Dal sec. 18° la città si estese anche oltre le mura. Federico I re di Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II nel 1747 vi abolì ogni autonomia amministrativa, ma ne promosse le prime ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] povertà di gran parte della popolazione. Migliaia di manufatti venivano recuperati tramite scavi illegali (che nessun organismo locale o internazionale inibiva), incoraggiati peraltro dal grande interesse che, sin dall'inizio del conflitto, il ...
Leggi Tutto
SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] documentano le iscrizioni sovrapposte alle quattro porte, dette di Boiano, di Benevento, del Tammaro, e di Terravecchia. L'organismo urbanistico di S. nella fase romana è di estrema chiarezza: uno spazio trapezoidale, diviso in quattro settori dall ...
Leggi Tutto
Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere [...] retroazione della coesistenza di imprese e fornitori dello stesso settore. In pratica, un distretto industriale è come un organismo produttivo composto di tante cellule, che si muovono all’unisono, restando piccole imprese ma replicando, in un certo ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] . Ratificato da referendum popolari condotti nei tre paesi in settembre, esso dette vita alla Federazione delle repubbliche arabe, organismo che, bencbé si fosse dato una costituzione e un governo, rimase in pratica una pura affermazione di principio ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] la loro politica essenzialmente alla Grecia, dove la M. costituì, fino alla sconfitta definitiva a opera dei romani, il maggiore organismo politico. Roma conquistò la M. al termine delle guerre macedoniche. Nella prima (215-205) Filippo V, alleato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] ha per la prima volta indetto elezioni (2006), per designare 20 dei 40 membri del Consiglio federale nazionale, organo consultivo senza poteri legislativi. Dopo le Primavere arabe del 2011, il Paese si è contraddistinto per una sostanziale stabilità ...
Leggi Tutto
(o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior [...] da essenze varie. Scienza forestale di fondamentale importanza è attualmente l’ecologia forestale, che considera il bosco come un organismo, cioè un tutto che si sviluppa e si riproduce ed è intimamente legato all’ambiente fisico e biologico sul ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] di Albak, identificata nel Santo Eǰmiacin (Discesa dell'Unigenito) di Soradir (a S-E di Van). Si tratta di un organismo centrale a croce, cupolato, quadriabsidato e dotato di due ambienti anch'essi absidati, con precise funzioni liturgiche, ai lati ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.