Geografo tedesco (Hitzacker, Lüneburg, 1621 o 1622 - Leida 1650 circa). Dotato di larga preparazione nelle discipline matematiche, fisiche, mediche e umanistiche, ha fama soprattutto per la Geographia [...] generalis (1650), sintesi criticamente elaborata delle conoscenze geografiche del tempo, nella quale la geografia è per la prima volta presentata come un organismo scientifico ben individuato, con compiti e metodi proprî. ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] è ritenuto molto promettente non solo per l'analisi di pattern ma anche di fenomeni come l'ineguale distribuzione degli organismi, i loro movimenti e più in generale il loro comportamento.
Il termine "frattale" è stato coniato da B.B. Mandelbrot ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Pier Soderini, continua nel suo esperimento repubblicano e non apre le porte ai Medici, rivelando così di essere ancora un organismo politico robusto; nel 1509 ha fine inoltre la guerra con Pisa, con la definitiva vittoria di Firenze.
L’alleanza tra ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] o meno vasti, così che all’esame delle forme e delle funzioni dei centri urbani deve legarsi indissolubilmente quello di organici spazi individuati dalle loro aree d’influenza. Un settore di grande interesse è poi quello della g. storica che, sulla ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] amministrative. Conferenza e Consiglio sono invece gli organi decisionali dell’Agenzia. La prima è composta dai sugli eventuali emendamenti allo Statuto. Il Consiglio è invece un organo ristretto, in cui sono rappresentati 35 paesi membri: esso ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] amministrative. Conferenza e Consiglio sono invece gli organi decisionali dell’Agenzia. La prima è composta dai sugli eventuali emendamenti allo Statuto. Il Consiglio è invece un organo ristretto, in cui sono rappresentati 35 paesi membri: esso ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] e una Commissione unica per le tre Comunità, accanto all’Assemblea e alla Corte di giustizia, che fin dall’inizio erano organi comuni.
Nello stesso periodo, però, l’Europa comunitaria doveva registrare una grave crisi: la Francia il 1° luglio 1965 ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] fondi deriva da contributi volontari, mentre gli stati membri contribuiscono esclusivamente per le spese amministrative.
Struttura istituzionale
L’organo principale dell’Iom è il Consiglio, che si compone di un delegato per ogni stato membro, cui ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...]
N. ecologica L’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici necessari alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una determinata popolazione. La trattazione matematica e statistica del concetto di n. si basa sulla ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] metà del 6° alla metà ca. del 4° sec. a.C.) della lega peloponnesiaca (v. fig.), che riunì in un solo organismo politico e militare quasi tutta la regione, eccettuate Argo e l’Acaia. I membri della lega, autonomi in politica interna, erano sottoposti ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.