Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] Azione cattolica progressiva", diretta da preti "patrioti" cioè ligi al regime; il Vaticano condannò il 20 giugno 1949 questo organismo e ne scomunicò i sacerdoti; soppressa la stampa cattolica, il 28 giugno 1949 il governo proibì la lettura pubblica ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] -Sud comprendente i titolari del potere esecutivo della Repubblica d'I. e dell'Ulster (le funzioni di questo organismo rimanevano ancora da stabilire); un Consiglio anglo-irlandese avrebbe garantito, poi, la costante collaborazione tra i due paesi ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] come l'elemento sud-semitico in una lingua nord-semitica come l'arabo.
L'analisi numismatica ha permesso d'individuare un organismo politico, il regno di Hagar, nell'A. settentrionale tra il 3° e il 2° secolo a.C.; questo intratteneva rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] complessa.
La Guida Suprema è la carica più importante dello stato e vi rimane a vita; a sceglierlo è un apposito organo, l’Assemblea di esperti dell’orientamento. Di seguito viene il presidente: quest’ultimo è eletto ogni quattro anni – per un ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] esseri umani devono essere distrutte, in quanto contrarie ai precetti del Corano. A nulla sono serviti gli appelli degli organismi internazionali e le proteste che si sono levate dal mondo intero.
La distruzione dei Buddha
«Solo Dio onnipotente è ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] migliaia di persone a cercare fuori d’Italia i mezzi per sopravvivere. D’altra parte la mancanza di una legislazione organica di vigilanza e di tutela rese l’emigrazione del tutto spontanea e spesso clandestina. La stessa normativa di Crispi del ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] concede aiuti economici e protezione.
Questa popolazione in fuga dalle persecuzioni è oggi numerosissima. Secondo le stime dell'organismo internazionale che la assiste (ACNUR, Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) al 1° gennaio del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1962 fu proposto un nuovo piano di assetto per N. e la sua cintura urbana, che mirava a ricomporre la città in un 'organismo', collegandola con il suo hinterland verso est e verso nord-est. Nel 1972 venne approvato il nuovo PRG, in seguito al quale ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] bavarese Bonifacio I (812). Unita alla marca lombardo-emiliana degli Attoni di Canossa da Corrado II, divenne il più potente organismo politico d’Italia, sul quale si imperniò la lotta delle investiture. Alla morte di Matilde di Canossa (1115), gli ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] stato pubblicato nel luglio 1976: da un lato i Consigli popolari (Rady narodowe) sono elevati al rango di organi locali del potere statale, con carattere elettivo; dall'altro viene istituzionalizzato il ruolo dirigente del partito nella vita sociale ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.