Nel Medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città. Il termine indicò poi il territorio stesso e più genericamente i sobborghi, uniti al centro in un unico organismo urbanizzato. [...] Si dice specialmente dei sobborghi di Parigi, ma il complesso fenomeno della formazione della b. è comune a tutte le grandi città ...
Leggi Tutto
West Midlands Contea metropolitana della Gran Bretagna (902 km2 con 2.600.100 ab. nel 2006). È composta in gran parte dall’omonima conurbazione, in cui si sono fuse in un unico organismo territoriale le [...] città di Birmingham, Wolverhampton, Walsall, Dudley, West Bromwich, Warley ecc. Industrie metalmeccaniche, chimiche, costruzione di macchinari pesanti, produzione della gomma ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] un grande ponte sulla Sava. Anche Pančevo, unita a Belgrado con una linea ferroviaria, poté trarre vantaggio dalla vicinanza alla capitale. Pur tuttavia l'aspetto di Belgrado rispecchiava per più riguardi ...
Leggi Tutto
dicembre 1991
Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche.
gennaio 1992
Colpo di stato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), [...] organismo composto quasi esclusivamente da militari, annulla il secondo turno delle elezioni e crea l’Haut Conseil de État (Hce), diretto da Mohamed Boudiaf.
febbraio 1992
L’Hce proclama lo stato d’emergenza.
giugno 1992
Mohamed Boudiaf è assassinato ...
Leggi Tutto
Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] Budapest) contava 1.750.000 ab., di cui 1.162.822 nei limiti del comune e gli altri nei comuni immediatamente contermini (Pestszenterzsébet, 76.894; Ujpest, 76.072; Kispest 65.139; Rákospalota 49.035; ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] e dell'ossigenazione in alpinisti a quote superiori a 5000 m, per studiare le risposte di adattamento ventilatorio dell'organismo umano all'ipossia e l'effetto procurato da quest'ultima sul polmone. L'esposizione all'ipossia induce modificazioni dell ...
Leggi Tutto
Si dice di ambiente acquatico povero di sostanze organiche disciolte. Laghi o. I laghi tipici delle zone alpine, profondi, con rive strette, acque chiare azzurre e verdi, litorali con scarsa vegetazione [...] e fauna piuttosto povera; in contrapposizione ai laghi eutrofici e distrofici.
Organismo (specialmente vegetale) in grado di prosperare in ambienti poveri di sostanze assimilabili, soprattutto di azoto. Un raggruppamento o. caratteristico dell’Europa ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] irreversibili associati alla dimensione temporale; questi autori sostengono che l'indeterminismo è compatibile con il realismo, che un tutto organico è più complesso della somma delle sue parti, e che la vita è possibile solo in un Universo lontano ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] delle quali affidata all'operatore che lo aveva individuato ed esplorato, l'altra all'Impresa internazionale dei fondi marini, organo operativo dell'Autorità che avrebbe agito per conto e nell'interesse dei paesi in via di sviluppo. All'Impresa gli ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] dominato dai conti Alberti, a un organismo con propria autonomia di governo, con un collegio di consoli prima, poi, almeno dal 1193, con una magistratura podestarile.
La matrice signorile del luogo aveva peraltro lasciato un segno duraturo nel ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.