SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] il S. Spagnolo. Per lo studio del deserto sono stati creati da parte della Francia e dell'Egitto degli appositi organismi permanenti di ricerca, ad Algeri l'Institut de recherches sahariennes (luglio 1937) e al Cairo l'Istituto del Deserto (dicembre ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] dal febbraio all'aprile fra i due capi francesi, il 3 giugno 1943 si giunse alla fusione dei due comitati nell'unico organismo detto Comité Français de la Libération Nationale (CFLN). Posta sotto la duplice presidenza di Giraud e di De Gaulle, la ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] delle popolazioni indigene (Ainu), l'incremento della colonizzazione dell'isola, l'amministrazione delle foreste, ecc. L'organismo di cui egli è a capo comprende cinque sezioni: affari interni, educazione, lavori pubblici, colonizzazione e polizia ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] , tratta delle donne). In tutti questi ambienti, le sostanze chimiche di tipo anfetaminico vengono usate per dare all’organismo maggiore resistenza a fatica, pena e sofferenza.
Lo sviluppo più significativo degli ultimi anni è anche quello più ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] . Nelle prime si localizzano, infatti, i grandi porti, i centri dell'organizzazione commerciale, oltre la metà dell'intero organismo industriale, fra cui sono i complessi che lavorano merci d'importazione (petrolio, gomma, cacao e tabacco) nonché ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] come concimi; ossidazione con aria in autoclave a 15 ÷ 20 atm e 150 ÷ 200 °C, così da decomporre tutta la sostanza organica (formazione di CO2, N2, H2O vapore): il calore sensibile dei gas e vapori uscenti si può utilizzare per preriscaldare i fanghi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] di programmi di aiuto nei paesi dell'Est europeo, e in seguito di una loro adesione di pieno diritto ai principali organismi europei e occidentali; e questa linea politica è stata ampiamente condivisa dagli altri paesi dell'E. occidentale. Così, dopo ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] le relazioni con la Rep. Fed. di Germania, deciso dalla Lega araba, le accuse all'Egitto di strumentalizzare tale organismo e altri episodi accentuarono la tensione, che trovò una pausa solo in occasione della guerra arabo-israeliana del 1967, per ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] , le cui ripercussioni si fecero sentire non solo sulla situazione mediterranea dell'Inghilterra, ma anche sull'organismo della Società delle nazioni. Ciò mentre la crisi internazionale sorta in conseguenza del conflitto italo-etiopico, determinando ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] per l'A. conducendovi attività di ricerca scientifica, stabilendovi una base permanente, organizzando spedizioni scientifiche e istituendo un organismo nazionale di definizione e gestione dei programmi di ricerca. L'adesione è avvenuta nel 1987. Il ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.