pianta
pianta [Der. del lat. planta "pianta del piede", da planus "piano", poi con il signif. di "piede di un albero" e da qui "albero, organismo vegetale"] [ALG] Con signif. figurato, derivato da quello [...] metodi della geometria proiettiva, quasi sempre per proiezione ortogonale: p. di un impianto, ecc. ◆ [BFS] P. di tipo C₄: organismi vegetali, tipici dei climi caldi e aridi, con un particolare processo fotosintetico: v. fotosintesi: II 747 f. ◆ [BFS ...
Leggi Tutto
guanosintrifosfato
guanosintrifosfato [Comp. di guanosina, tri- e fosfato] [BFS] [CHF] Composto chimico organico, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico; si trova nelle cellule dell'organismo [...] umano, nelle quali entra a far parte di molte reazioni e molti meccanismi fisiologici (per es., v. motilità cellulare: IV 113 e), ed è uno dei composti di partenza per la sintesi dell'acido ribonucleico ...
Leggi Tutto
Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] 'atmosfera terrestre si interpreterebbe con l'attitudine del pianeta Terra a comportarsi come un sistema complesso, un organismo autoorganizzato in grado di mantenere tale condizione attraverso l'utilizzazione dell'energia interna e di quella solare ...
Leggi Tutto
Caspary Robert
Caspary 〈kaspàri〉 Robert [STF] (Königsberg 1818 - ivi 1887) Prof. di botanica nell'univ. di Königsberg. ◆ [BFS] Punti di C.: nel cilindro corticale della radice di un organismo vegetale, [...] punti permeabili dell'endodermide attraverso cui l'acqua accede alla stele: v. circolatori, sistemi: I 609 d ...
Leggi Tutto
reattivita
reattività [Der. di reattivo] [LSF] Generic., la capacità che ha un corpo, un sistema, una sostanza di reagire con l'esterno: r. chimica di una sostanza, di un organismo agli stimoli, ecc. [...] ◆ [FNC] R. di un reattore nucleare a fissione: grandezza che misura lo scostamento di un reattore dalla condizione di criticità, definita come la differenza fra l'unità e l'inverso del fattore effettivo ...
Leggi Tutto
fissatore
fissatóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che serve per fissare"] [OTT] Nella tecnica fotografica, lo stesso che bagno di fissaggio (→ fissaggio). ◆ [BFS] F. dell'azoto (o azotofissatore): organismo, [...] come certi Batteri, capace di fissare e organicare l'azoto atmosferico. ◆ [ELT] F. di tensione: il doppio bipolo in corrente continua mostrato nella fig., il cui nome deriva dal fatto che, una volta caricatosi ...
Leggi Tutto
isologo
isòlogo agg. [Comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] [BFS] [CHF] Denomin. di molecole o macromolecole di costituzione simile, ma che nell'organismo assolvono [...] carattere chimico: per es., acqua (H₂O), acido solfidrico (H₂S), idruro di selenio (H₂Se). (b) Nella chimica organica, serie i.: serie costituita di composti della stessa classe, la cui formula varia regolarmente dall'uno all'altro per aggiunta ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] vivente, ossia di definire un modello fisico di organismo che riesca a riprodurre, in un quadro unitario, nel loro essere e nel loro divenire, tutti quegli aspetti dei viventi che la biologia funzionale e la biologia evolutiva descrivono. Secondo ...
Leggi Tutto
anti-gravita
anti-gravità [agg. invar. Comp. di anti- e gravità] [FME] Che ha per scopo di neutralizzare gli effetti della forza di gravità (propr., di grandi variazioni di essa) sull'organismo umano [...] nel volo, spec. spaziale, detto in partic. di vestiario, qualificato anche come anti-g (per es., tuta anti-g). ◆ [RGR] Ipotetica forza repulsiva tra due corpi neutri. Nella teoria della relatività generale, ...
Leggi Tutto
topotattismo
topotattismo (o topotassi) [Comp. di topo- e tattismo (o -tassi)] [BFS] Forma di tattismo in cui la reazione provocata dal cambiamento d'intensità di uno stimolo si manifesta con lo spostamento [...] dell'organismo secondo determinate direzioni: v. piante, movimenti delle: IV 504 f. ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.