embrione
embrióne [Der. del lat. embryo(n), dal gr. émbryon "neonato, feto"] [BFS] Nella biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall'uovo fecondato. ...
Leggi Tutto
autoformazione
autoformazióne [Comp. di auto- e formazione] [BFS] Nella biologia, il differenziamento e lo sviluppo di parti dell'organismo per stimoli e attività cellulari insiti nelle parti stesse, [...] senza l'intervento di altre parti vicine ...
Leggi Tutto
trofismo
trofismo [Der. del gr. trépho "nutrire"] [BFS] Stato generale di nutrizione e quindi delle dimensioni di un organismo o di una sua parte, più in generale, dell'apporto di energia; lo stato di [...] normale t. è detto eutrofia; le sue alterazioni qualitative e quantitative rientrano nei concetti di distrofia (alterazione del t.), atrofia (difetto o assenza di t.), ipertrofia (aumento del t.) ...
Leggi Tutto
magnetotassia
magnetotassìa (o magnetotassi o magnetotattismo) [Comp. di magneto- e tassia (o -tassi o tattismo)] [BFS] Meccanismo con cui un organismo assume e mantiene una posizione orientata in relazione [...] a un campo magnetico ...
Leggi Tutto
anergia
anergìa [Der. del gr. anerg✄ía "inerzia", comp. di an- privat. e érgon "lavoro"] [FME] La condizione di un organismo che non reagisce di fronte a un'infezione o al contatto di una sostanza terapeutica. [...] ◆ [FTC] [TRM] La differenza fra il potere calorifico e l'energia: v. exergia: II 514 d ...
Leggi Tutto
Conference Generale de Poids et Mesures
Conference Générale de Poids et Mesures 〈conferàns gŠeneràl dë puà é mesü´r〉 [MTR] Organismo metrologico internazionale (in Italia, Conferenza Generale di Pesi [...] e Misure: in ogni caso, sigla CGPM) che, con le sue strutture, coordina gli studi e le ricerche sperimentali sui sistemi di unità di misura e, attualmente, sul Sistema Internazionale di unità ...
Leggi Tutto
termoregolazione
termoregolazióne [Comp. di termo- e regolazione] [FME] Complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere costante la [...] temperatura corporea, realizzando l'equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di termolisi: v. termologia in medicina: VI 194 a. ◆ [FTC] [TRM] Il mantenimento della temperatura di un corpo a un ...
Leggi Tutto
vivente
vivènte [agg. e s.m. Part. pres. di vivere] [BFS] Classificazione dei v.: v. organismi viventi: IV 320 b. ◆ [BFS] Organismo v.: v. organismi viventi. ...
Leggi Tutto
eliotropismo
eliotropismo [Comp. di elio- e tropismo] [BFS] Nella fisiologia delle piante, particolare tipo di fototropismo, consistente nell'orientamento di un organismo o di una sua parte rispetto [...] al movimento del Sole, come nel caso del girasole (v. piante, movimento delle: IV 505 c) ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
elettrofisiologìa [Comp. di elettro- e fisiologia] [BFS] [FME] La parte della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un [...] necessario che l'intensità raggiunga un valore sufficiente (soglia) entro un tempo estremamente breve; la soglia varia con il singolo organo, con il tipo di corrente adoperata e, per la corrente galvanica, con il verso della corrente (o, se si vuole ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.