La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ordinato la revisione della farmacopea, il penultimo di essi, Huizong (1101-1125), che era un noto esteta, aveva creato un organismo speciale, la Rete dei fiori e delle rocce, con il compito di portare nella capitale, per ornare i giardini imperiali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] i primi interventi di allargamento o rimozione di ostruzioni dei vasi sanguigni o delle valvole cardiache.
Il primo trapianto multiplo di organi umani su uno stesso soggetto. è effettuato il 15 settembre da Denton A. Cooley e i suoi collaboratori nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] non fosse l'assenza di aria a dover essere chiamata in causa, ma la presenza di un'aria densa inutilizzabile dall'organismo o dalla fiamma della candela.
Al-Nīsābūrī e Ibn Mattawayh non offrono alcuna spiegazione, nel loro capitolo sul vuoto, sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] grandi industrie che trovavano fondamento nella scienza accademica, o che da essa traevano sviluppo: l'industria dei coloranti organici (sede dei primi laboratori industriali di ricerca), la telegrafia a grande distanza (da cui ebbero origine la luce ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] in moto da una forza centrale. Questa definizione [...] porta con sé l'idea di un vasto automa composto di molti organi meccanici e intellettuali, che agiscono in concerto e senza interruzione, per produrre un medesimo oggetto, e stando subordinati a ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] da parte di utenti che più di altri ne potrebbero trarre vantaggio. Non si parla quindi dell'utenza generica, ma di organismi pubblici (ad esempio la Protezione civile, i Ministeri dell'Agricoltura, dei Trasporti, e così via) o privati (industrie ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] certamente molto utile nel caso dell'apprendimento e, più in generale, allo scopo di studiare le reazioni di un organismo al mondo esterno.
Le informazioni che riceviamo hanno sia una componente deterministica che una componente casuale. Per esempio ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.