Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] , da quando la LEN prima e la FINA poi ne hanno fatto una delle discipline del nuoto di competizione, divenendone gli organismi di riferimento.
Nel 1992 la FINA ha istituito il Comitato tecnico acque libere, con il fine di disciplinare la materia e ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] fatto di essere vivente o non vivente. Si capisce a prima vista che una pietra ha davvero poco in comune con un organismo vivente come un fiore o un animale. Tutto ciò che non è vivente appartiene a quello che viene chiamato mondo minerale; ma anche ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] a una parte del corpo o è stata totale: nel primo caso le conseguenze riguardano principalmente il tessuto o l’organo irradiato; nel secondo caso si parlerà di ‘panirradiazione’ e le osservazioni verranno effettuate su tutti i tessuti separatamente e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] gruppi di cittadini hanno costituito nel contempo associazioni in grado di dialogare tanto con i governi nazionali (o con organismi sovranazionali quali l'OCSE o l'ONU) quanto con esperti del mondo della ricerca; un esempio di tale interazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] risposta sensoriale avessero condotto ad assunzioni ingenue che sviavano gli studi sulla visione. Egli, pertanto, sosteneva che la risposta sensoriale dell'organismo a uno stimolo fisico dipendesse in maniera decisiva dallo stato di adattamento dell ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] correnti ad altissima frequenza producono calore per effetto Joule (diatermia) permettendo di riscaldare i tessuti corporei senza danneggiare l’organismo.
In alcuni casi l’effetto Joule è un fenomeno da evitare: ne sono esempi le perdite di energia ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] R. di informazioni genetiche è presente anche nei batteri, nei virus, nei plasmidi e nei mitocondri. La r. negli organismi a riproduzione sessuale fu scoperta da T.H. Morgan, agli inizi del 20° sec., nel moscerino della frutta Drosophila melanogaster ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] sarà anche la fase successiva, inerente la proteomica, volta allo studio delle ca. 100.000 proteine che costituiscono l'organismo umano.
Aspetti critici
La big science è quasi un percorso obbligato in discipline come la fisica e la ricerca spaziale ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del Kenya. Costituzione dell’Organizzazione dell’unità africana (OUA), in cui entrano a far parte 30 paesi. Il nuovo organismo nasce con lo scopo di perseguire l’unità e la solidarietà degli Stati africani, intensificare e coordinare i loro sforzi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , riescono a realizzare la sintesi totale della vitamina B12. Si tratta di un altro dei grandi risultati della sintesi organica di sostanze naturali proveniente dal lavoro di Woodward, premio Nobel 1965 per la chimica, già autore delle sintesi del ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.