meteorologico
meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora [...] , le varie attività m. e aerologiche svolte in precedenza da Uffici di vari ministeri; attualmente, pur rimanendo un organismo militare (dal 1936 nell'ambito dell'Ispettorato per le telecomunicazioni e l'assistenza al volo, ITAV), svolge le funzioni ...
Leggi Tutto
luminescenza
Andrea Ciccioli
Emissione spontanea di radiazione da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato elettronico o vibrazionale eccitato e che, a seguito dell’emissione, [...] temperatura e favorendo così il rilascio delle specie luminescenti). Quando l’emissione ha luogo da parte di un organismo vivente si parla infine di bioluminescenza. Fenomeni di luminescenza sono ampiamente sfruttati in vari settori della scienza e ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] 48 b. ◆ [MTR] Metodi di m.: v. misure fisiche: IV 46 d. ◆ [MTR] Sistema di m.: (a) lo stesso che metodo di m. (v. sopra); (b) insieme organico di unità di misura (v. unità di misura, sistemi di). ◆ [MTR] Strumenti di m.: v. misure fisiche: IV 47 d. ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] economico di due o più aziende o società fondendo i patrimoni delle aziende o società estinte con quello dell’organismo incorporante.
In macroeconomia, la domanda interna di beni e servizi, cioè la spesa da parte dei residenti (consumi, investimenti ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] (di numeri, di punti ecc.).
Scienze sociali
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi a sé stanti, ma dalle ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] g. quelli di alcuni Protozoi e di molti vermi marini. Chimicamente sono costituiti di sostanze silicee o calcaree o di sostanze organiche miste con le inorganiche. Le uova degli animali ovipari sono per lo più rivestite da g. resistenti, di forma ...
Leggi Tutto
meccanicismo
meccanicismo [Der. di meccanica] [FAF] [STF] (a) Nel signif. più generale, ogni concezione del mondo fisico che intenda spiegare i fenomeni naturali a partire da proprietà connesse con la [...] , o a concetti, metafisici o no, sui quali basare la differenza qualitativa dei fenomeni biologici rispetto a quelli fisici (l'organismo come cosa diversa dalla mera somma delle sue parti). Più che dai fautori del m., il termine è stato usato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di un'enammina. La reazione diventerà nota come 'reazione di Stork' e sarà ampiamente usata in processi di sintesi organica per l'alchilazione di composti chetonici.
Scoperta la reazione di Wittig. I chimici tedeschi Georg Wittig e Ulrich Schöllkopf ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] scavalcano i confini tradizionali tra vita e non vita e in grado di creare nuove commistioni tra inorganico e organico. Sono già stati realizzati infatti composti 'chimerici' costituiti da frammenti di DNA, di virus o di batteri su nanostrutture ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] torace e gli arti superiori, la succlavia e i suoi rami diretti e indiretti; per una parte delle pareti toraciche e per gli organi che vi sono contenuti, le intercostali, le esofagee, le bronchiali e le coronarie cardiache; per le pareti e per gli ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.