WWW
WWW 〈dabliù-dabliù-dabliù o, all'it., vu dóppio-vu dóppio-vu dóppio〉 (a) [ELT] [INF] Sigla di World Wide Web, denomin. ingl. "rete a diffusione mondiale" di un sistema informatico di raccolta e di [...] . sviluppato al CERN di Ginevra. (b) [GFS] Sigla dell'ingl. World Weather Watch "sorveglianza meteorologica mondiale", organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) allo scopo di ...
Leggi Tutto
master
master 〈màstë〉 [LSF] Termine ingl. "padrone" con il quale s'indicano parti di un dispositivo o di un apparato teorico che hanno una funzione primaria, di comando, rispetto ad altre parti, e che [...] ◆ M. clock "orologio principale": (a) [BFS] sorta di orologio endogeno che, negli organismi eucariotici, mantiene la ritmicità circadiana anche quando l'organismo viene sottratto a quella caratteristica dell'ambiente che ha determinato tale ritmicità ...
Leggi Tutto
Mendel Gregor
Mendel 〈mèndël〉 Gregor [STF] (Heinzendorf, in polacco Hyncice, Slesia, 1822 - Brma 1884) Biologo boemo, abate del convento agostiniano di Brma. ◆ [BFS] Leggi di M.: sono le leggi sull'ereditarietà [...] osservazioni sull'ibridazione di piselli; esse possono essere così riassunte alla luce delle conoscenze attuali: (a) in un organismo a riproduzione sessuale, ciascuna coppia di cromosomi omologhi (con i relativi geni e alleli) si separa durante la ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] . Facendo un ulteriore passo ci si accorge che il concetto di equilibrio si applica non solo alla fisiologia di un singolo organismo vivente, ma anche ai rapporti fra gli esseri viventi di specie diverse, e fra questi e l'ambiente in cui vivono ...
Leggi Tutto
entelechia
entelechìa (o entelècheia) [Der. del lat. tardo entelechia, gr. entelécheia, da en télei échein "essere compiuto, essere in atto"] [FAF] Termine usato da Aristotele in contrapp. a "potenza" [...] sviluppo. Il termine e. fu ripreso da Leibniz per indicare la monade, in quanto ha in sé il perfetto fine organico del suo sviluppo. Nel campo delle scienze biologiche il termine fu usato per designare il principio dirigente dello sviluppo di ogni ...
Leggi Tutto
radiocontaminazione
radiocontaminazióne [Comp. di radio- nel signif. a e contaminazione] [FNC] Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] indesiderati e nocivi. ◆ [FME] R. degli alimenti: quella dovuta all'assorbimento e alla distribuzione da parte degli organismi che fanno parte della catena alimentare (per es., attraverso latte e carne degli animali erbivori) di radionuclidi che ...
Leggi Tutto
fotosensibilizzazione
fotosensibilizzazióne [Comp. di foto- e sensibilizzazione] [CHF] [OTT] Fenomeno per cui determinate sostanze, dette fotosensibilizzatori o fotosensibilizzanti, conferiscono ad altre [...] , quest'ultimo determina la dissociazione dell'idrogeno: H₂→2H. ◆ [BFS] Capacità, da parte di materiali biologici, di acquistare una sensibilità alla luce, per effetto di sostanze (fotosensibilizzatori) estranee all'organismo (per es., le acridine). ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal [...] , che riguarda gli animali, e la botanica, che riguarda le piante; in base poi agli aspetti secondo i quali l'organismo è studiato, si suddivide in vari rami, quali la morfologia, la fisiologia, la genetica, la patologia, secondo che si considerino ...
Leggi Tutto
tropico
tròpico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tropicus, dal gr. tropikós, che è da trépo "volgere" e in partic. der. di termini in -tropia o -tropismo] [ASF] [GFS] Di enti collegati a un moto di rivoluzione, [...] è lo stesso che anno solare: → anno) o alla rivoluzione mensile della Luna intorno alla Terra (mese t.: → mese). ◆ [GFS] Marea t.: → marea: M. oceanica. ◆ [BFS] Stimoli t.: quelli presenti in un organismo dotato di tropismo, per es. in certe piante. ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo [Der. del lat. colpus, gr. kólaphos "pugno"] [LSF] (a) Con signif. concreto, urto o percossa; (b) con signif. figurato, improvviso e abnorme aumento di qualcosa. ◆ [MCF] C. d'ariete: nell'idrodinamica, [...] un vero e proprio c., ben udibile, nel condotto: v. onde elastiche nei liquidi: IV 271 d e → ariete: A. idraulico. ◆ [FME] C. di calore: effetto traumatico del caldo eccessivo sull'organismo umano: fisiologia umana in condizioni estreme: II 630 a. ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.