organismoorganismo [Der. di organo, sul modello del fr. organisme e dell'ingl. organism] [BFS] Essere vivente, animale o vegetale, in quanto costituito da un insieme di organi funzionali interagenti [...] specifici comportamenti e della capacità di riprodursi; per distinguerli da altri sistemi organizzati di organi, sono detti o. viventi: v. organismi viventi. Il termine ha varie qualificazioni; per quelle ricorrenti in questa Enciclopedia si rinvia ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] per combattere le infestazioni da f. sono impiegati i fungicidi, di cui esistono diverse categorie: zolfo, polisolfuri, metalli pesanti e composti organici. Lo zolfo è tossico per molti f. mentre non lo è per le piante superiori e per gli animali a ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] v., si può duplicare in una cellula ospite in quantità illimitata. Quando il v. di clonazione può replicarsi in due o più organismi ospiti, prende il nome di v. navetta. I v. utilizzati per clonare geni sono diversi a seconda dell’ospite (batterio o ...
Leggi Tutto
Organismo internazionale, fondato nel 1875 a Parigi con lo scopo di procedere alla conservazione e verificazione dei prototipi internazionali delle unità di misura e alla comparazione periodica dei campioni [...] nazionali con i prototipi internazionali ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] omomorfosi, neomorfosi, meromorfosi, olomorfosi, ipermorfosi.
La r. in botanica
Nei vegetali la r. è la riproduzione di un tessuto, di un organo o di un’intera pianta a opera di un vegetale o parte di esso. La r. è un fenomeno di neoformazione per ...
Leggi Tutto
Bureau international de l’heure Organismo internazionale, fondato nel 1913 a Parigi, che si occupa della coordinazione delle determinazioni di tempo effettuate, con vari metodi, negli osservatori astronomici [...] e in alcuni laboratori fisici di vari paesi ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] da vari piani effettivamente calpestabili.
Sviluppi storici
Gli o. architettonici classici, formatisi come soluzione formale di un organismo struttivo, dovettero all’inizio essere usati su un solo piano, ma già nei grandi templi dorici si trova ...
Leggi Tutto
microrganismo
microrganismo (o microorganismo) [Comp. di micro- e organismo] [BFS] Nome generico di organismi che, per le loro piccolissime dimensioni, sono osservabili soltanto al microscopio. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] (dimensioni geometriche), divisibilità, impenetrabilità e le proprietà chimiche e fisiche, quali stato di aggregazione, composizione chimica, massa, elettrizzabilità, magnetizzabilità, trasparenza alle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] l’ingrossamento delle ghiandole surrenali; la marcata riduzione del timo, della milza, dei linfonodi e di altri organi linfatici; sanguinamenti e ulcere profonde nello stomaco e nel duodeno. Numerosi altri cambiamenti avvengono in animali sottoposti ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.