Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.
Il concetto di a., come sistema od organismo per l’attività economica e il soddisfacimento dei bisogni, è nato in Italia nell’ambito delle ricerche di ragioneria nella prima ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] ” e sulla “sostanza” degli atti dell’impresa – rendendo necessario l’aggiornamento dei principi contabili nazionali da parte dell’Organismo italiano di contabilità (OIC), al quale la legge assegna il compito, tra gli altri, di emanare «i principi ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] certo scopo tipico. È fenomeno squisitamente giuridico, risultato della creazione di un soggetto, in seguito alla quale un organismo non esistente sul piano naturalistico assume esistenza sul piano giuridico e si presenta dotato di capacità di agire ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] 2622 c.c). La soluzione prospettata potrebbe tutt’al più reggere se la Corte avesse chiaramente detto che i componenti dell’organismo di vigilanza non debbano essere soggetti dipendenti della società; ma al di là del fatto che la stessa Corte non si ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] procedere a un controllo di un doppio livello di legalità, volto a verificare, da un lato che il fatto commesso dagli organi apicali sia previsto da una legge entrata in vigore prima della commissione dello stesso, nonché, dall’altro lato, che tale ...
Leggi Tutto
Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] individuato di comune accordo tra le parti, o nominato da un soggetto terzo (in alcuni casi può essere anche un organismo collegiale). Può aver luogo prima dell’instaurarsi del giudizio o nel corso del processo già pendente, e può talvolta mostrarsi ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dal XVI secolo - nelle terre imperiali, dove lo scontro fra i molti generi di legge vigenti unito all'assenza di robusti organi legislativi e giudiziari aveva lasciato un vuoto che i giuristi, la dottrina legale e i maestri degli studia si erano ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] detto, corposamente inciso sulle prerogative operative dell’unità europea di coordinamento la sua natura ibrida, «a metà tra un organo di puro coordinamento e un ufficio di procura in grado di esercitare l’azione penale sul territorio dell’Unione ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] attività, ed esercita per le materie di propria competenza la consulenza tecnica per le amministrazioni dello stato.
Quale organo didattico l'Istituto provvede al perfezionamento professionale dei funzionari di p. s. e degli ufficiali del corpo delle ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] (l. cost. n. 12/2004). La norma indica il comune quale ente «a competenza amministrativa generale», poiché organismo territoriale più vicino ai cittadini e in grado di rappresentare meglio le necessità della collettività.
La sussidiarietà, in tal ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.