MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] estremamente efficace per confortare l'idea armonica dell'Impero svevo che si muove d'intesa con il mondo, così come l'organismo umano è regolato d'intesa con il moto delle sfere dell'universo. A ciò si lega la convinzione che il rispetto della ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] della definitiva affermazione della signoria medicea, egli fu nel 1443e nel 1448 chiamato a far parte degli accoppiatori, organismo cui era demandato il delicatissimo compito di formare le liste dell'elettorato passivo. Come risulta dallo studio del ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] scopi di difesa immediata alle dipendenze di un particolare comando detto appunto Comando s., mentre la zona in cui detti organi vengono a essere schierati assume il nome di zona s. per distinguerla dalla zona di combattimento, in cui sono schierate ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] potrà chiedere il risarcimento dei danni, per l’intero, a una qualsiasi di loro.
Diritto penale
A. per delinquere Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone, capace di porre in essere una condotta collettiva al fine di realizzare un ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] alle p. fisiche e alle loro vicende naturali e giuridiche sono gli atti dello stato civile. La p. giuridica è quell’organismo unitario, caratterizzato da una pluralità di individui o da un complesso di beni, al quale viene riconosciuta dal diritto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] di diritto canonico.
Diritto romano
Nella società romana la p. non è alla base della famiglia, che è organismo patriarcale a carattere politico, dipendente dalla nascita per via maschile o dall’aggregazione di estranei (adrogatio, adoptio, conventio ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] seconda categoria esprime nel modo più evidente il profondo processo di reciproca integrazione e di ricambio fra gli organi dello stato e gli organi del partito. Sia per la prima sia per la seconda categoria è necessario che la qualità di membro ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] opinione. L'Atomic Energy Act del 1946 costituì la United States Atomic Energy Commission (U.S.A.E.C.) come organo civile, alla quale furono riconosciuti i più ampî poteri. Tale legge riservava allo Stato le applicazioni militari e vietava alle ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] e attualmente dal D.L. 3 marzo 1988 n. 69, convertito poi in l. 13 maggio 1988 n. 153), organismo amministrato dall'INPS e costituito con contributi proporzionali alla retribuzione versati dagli imprenditori e dallo stato, la cui corresponsione ha ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] del Fascio, mentre è già in corso di esecuzione la Casa della Gioventù italiana del Littorio della "X Legio".
Organo della Federazione dei fasci di combattimento di Bologna è L'Assalto, giornale glorioso per le battaglie sostenute. Il primo numero ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.