Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] o società, ma anche la città, lo Stato, la nazione e l’intera umanità. Anche quando la comunità si secolarizza in organismo politico, il carattere sacro del vincolo si conserva: così per es. nella polis, tutelata dai suoi dei, come laddove tale ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] attribuite”(art. 117, co. 6). Inoltre a tutela dell’autonomia delle stesse la disciplina della legislazione elettorale, degli organi di governo e delle funzioni fondamentali spetta in via esclusiva allo Stato, senza che le Regioni possano intervenire ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] assunte dai rappresentanti del c. in nome del c. medesimo fa fronte esclusivamente il fondo; per quelle assunte dagli organi del c. per conto dei singoli consorziati, invece, vige una responsabilità solidale tra il c. e i consorziati interessati ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] del coreografo famoso e primo ballerino pavese A. Cortesi (1793-1879). L'Ottocento ricorda di Pavia una famiglia di costruttori d'organo della quale i più famosi furono Giovanni Battista e i suoi due figli Giacomo e Luigi Lingiardi. Anche il teatro ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] il conflitto si definiva così in una questione di principio e si svelava in tutta la sua formidabile minaccia contro l'organismo politico-religioso della chiesa. Di fronte ad essa lo sdegno del pontefice non ebbe limiti: con la Lapis abscissus del 23 ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] fisiologia del lavoro, con le conoscenze, gli studi e le ricerche sul funzionamento delle diverse capacità degli organismi e sulle variazioni determinate dal lavoro costituiscono la base necessaria per definire le condizioni ottimali di utilizzazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] privo di una corte di giustizia. Il sistema di tutela da esso predisposto risultava infatti affidato ai limitati poteri di un organo, la Commissione Africana dei Diritti dell'Uomo e dei Popoli, il cui operato è per lungo tempo rimasto al di sotto ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] che è loro familiare, tra forme di diritto che non sono loro interamente 'estranee'. Può dare inoltre dei risultati in quanto un organismo, lo Stato, domina l'intera scena ed è qualificato per mettere a profitto le osservazioni e i suggerimenti che i ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] , modificando l’art. 480 c.p.c., anche l’avvertimento che il debitore può, con l’ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento concludendo coi ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] tutte le leggi di settori dell'epoca giolittiana, con i pareri di consigli tecnici allocati nei vari ministeri o di organi creati ad hoc perché giudicati più prossimi alle esigenze belliche. La concorrenza tra il Consiglio di Stato e la pletora ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.