La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] , infine, il d. lgs. 16.4.2012, n. 47 ha dato attuazione alla direttiva 2009/65/CE6, modificando la disciplina degli organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (Oicvm), e novellando in molti punti il t.u.f.
1.4 Novità concernenti la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] discende il suo apporto alla teoria della istituzione. Fino a Innocenzo IV incluso la dottrina corporativa identifica l’organismo collettivo con i propri membri, il proprio patrimonio e il proprio rappresentante. Sinibaldo considera in questo modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] sistema ideale (Taruffo 1986) da realizzare. Si tratta di favorire un vero e proprio «radicale riordinamento del nostro organismo giudiziario» (La riforma del procedimento civile [1911], in Id., Saggi di diritto processuale civile, cit., 1° vol., p ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] , l’Inps e l’Isfol (ora Inapp v. art. 4, co. 1, lett. f, d.lgs. 24.9.2016, n. 185), e con gli altri organismi che compongono la Rete nazionale dei servizi per le politiche attive del lavoro (art. 1, d.lgs. n. 150/2015) l’effettività del diritto al ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] di Codice Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. Ferdinando IV, perché fosse esaminato dagli organi di governo che avrebbero dovuto promulgarlo dopo eventuali correzioni.
L'opera, assai ponderosa (4 tomi di complessive 2411 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] , lo prova l'ulteriore nomina, di lì a pochissimo seguita, il 23 giugno 1577, a correttore delle Leggi, organismo straordinario privo di scadenza, che si attivava ogni qualvolta si riteneva opportuno procedere alla modifica di leggi o statuti sull ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] di giustizia fu sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delle Comunità europee, e Pilotti non fu confermato nel nuovo organo.
Morì a Roma il 29 aprile 1962.
Opere. Les Unions d’Etats. Extrait du recueil des cours, Paris 1929; L’amministrazione ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] umani e nel marzo 2006 l’Assemblea generale ha istituito un nuovo Consiglio per i diritti umani in sostituzione di un organismo preesistente, la Commissione dei diritti umani, che vedeva al suo interno la partecipazione di paesi come il Sudan o lo ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] e lo si pone in relazione con una dialettica di ego e alter; nel terzo termine, dato dal socius, l’organismo della pubblica consociazione, Petrone riscontra la culminazione sintetica dei due precedenti. Pertanto può concludere che né l’individuo deve ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] rapporto che il GAFI presenterà sull’Italia – la visita di valutazione è prevista all’inizio del 2015 ‒; tale organismo potrebbe tuttavia raccomandare al legislatore italiano le misure più adeguate da adottare per rafforzare il sistema di lotta al ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.