• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
815 risultati
Tutti i risultati [6327]
Biologia [815]
Medicina [1097]
Biografie [908]
Storia [580]
Diritto [515]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Chimica [268]
Geografia [229]

BUZZATI TRAVERSO, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUZZATI TRAVERSO, Adriano Bernardino Fantini Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] sul ruolo dei tassi di mutazione nell'evoluzione suggerirono l'idea che l'effetto della mutazione casuale in un organismo omozigote aumenti la capacità di adattamento e conferisca un vantaggio evolutivo alla popolazione. Per molti aspetti il B. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Adriano (3)
Mostra Tutti

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] suddivisi in isogameti e anisogameti a seconda che siano tra loro eguali o differenti (come nella maggior parte degli organismi); gli anisogameti, a loro volta, vengono distinti, da un punto di vista funzionale, in gameti femminili e gameti maschili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] ed il sonno dei fachiri,ibid., pp. 33-37; Il concetto di individuo in biologia e le sue conseguenze nella teoria dell'organismo sociale, in Riv. di filos. e scienze affini, VI (1904), pp. 364-402; Ricerche sull'ovario degli Insetti sociali, in Rendic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] di radicale libero si è ampliato, diventando uno dei concetti chiave per la comprensione di tutte le funzioni degli organismi che utilizzano l'ossigeno molecolare per la produzione di energia. Mentre il danno ossidativo da radicali liberi implica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

associazione

Enciclopedia on line

Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare [...] potrà chiedere il risarcimento dei danni, per l’intero, a una qualsiasi di loro. Diritto penale A. per delinquere Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone, capace di porre in essere una condotta collettiva al fine di realizzare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – SOCIOLOGIA – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Macchine molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macchine molecolari Vincenzo Balzani Alberto Credi Margherita Venturi I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] solo alcuni esempi tipici che sono suddivisi in relazione al tipo di movimento effettuato. Cambiamenti di forma. - Negli organismi viventi, se ogni enzima fosse sempre attivo si avrebbe una situazione totalmente caotica: la sostanza prodotta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GRADIENTE PROTONICO – REAZIONE ACIDO-BASE – ADENOSINTRIFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine molecolari (3)
Mostra Tutti

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] altra anche di genere diverso. I plasmidi contengono geni che esplicano varie funzioni utili a loro stessi ma anche all'organismo batterico che li ospita, com'è il caso della resistenza agli antibiotici o della produzione di fattori di virulenza, per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti

LEVI-MONTALCINI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

LEVI-MONTALCINI, Rita Piergiorgio Strata Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi. La famiglia e la formazione Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] caos. In precedenza i neurobiologi non avevano idea di quali processi intervenissero nella corretta innervazione degli organi e tessuti dell'organismo». Il 25 giugno 1987 alla Casa Bianca di Washington fu insignita della National Medal of Science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Rita (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] come di gneiss, nell'area dello 'scudo' canadese, suggerendo che alla loro formazione nell'era azoica avessero contribuito organismi viventi. Tuttavia, sfortunatamente, l'idea di una presunta forma di vita primitiva portata a sostegno della sua tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] nelle prime centinaia di milioni di anni della storia della Terra non vi sarebbe stata possibilità di vita perché ogni organismo che si fosse sviluppato sarebbe stato poi annientato dai grandi impatti. Si può immaginare che oggetti più grandi di 450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 82
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali