simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] , invariante, di elementi di un assetto o di un sistema.
Biologia
Modello geometrico cui fa riferimento il corpo degli organismi, basandosi su sistemi coordinati di assi e di piani. Nella simmetria sferica tutti i diametri della sfera sono assi di ...
Leggi Tutto
Biologo giapponese (n. Nagoya 1939). Ha studiato nelle univ. di Kyoto e di San Diego in California; nel 1971 è passato a Basilea, come membro dell'Istituto di immunologia, dove ha soggiornato per un decennio. [...] di una illimitata varietà di anticorpi. La quantità dei geni disponibili nella cellula è infatti inferiore al numero delle varietà di anticorpi necessarî alla difesa dell'organismo nelle più disparate circostanze richiedenti una difesa immunitaria. ...
Leggi Tutto
vigile, stato In neurofisiologia, condizione di completa presenza a sé stessi e all’ambiente. Questo stato è dovuto all’azione del cosiddetto sistema attivante, costituito dalla sostanza reticolare ascendente [...] su altre attività, su quelle di moto e su quelle vegetative. Il collegamento del sistema attivante sia con fattori esterni all’organismo sia con fattori interni spiega come lo stato v. non sia uniforme in tutto il corso della giornata, come esso non ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] ormoni sessuali. La sintesi dei fosfolipidi a partire dal fosfato inorganico avviene probabilmente in tutti i tessuti, ma gli organi di gran lunga più attivi sono la mucosa intestinale e il fegato: in quest'ultimo si originano anche i fosfolipidi ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] Per capire di cosa si tratta esattamente, può essere utile ricordare come sono composti il DNA e l’RNA, i polimeri organici che formano questo codice, che sono la base della vita perché contengono le informazioni genetiche necessarie per originare un ...
Leggi Tutto
linfocita
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Cellula effettrice dell’immunità specifica che si attiva nei confronti di qualsiasi agente estraneo (o antigene) evocando una risposta immunitaria. I linfociti [...] T deriva dal timo, dove avviene la loro maturazione. Qui i linfociti T imparano a riconoscere le cellule dell’organismo (cellule self). Una volta entrati in circolo, sono in grado di identificare gli antigeni estranei (antigeni non-self). Si ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] culturale. Non è un segreto che nel mondo esiste una carenza di organi da trapiantare e che è sorto un vasto e fiorente mercato che , ma tutto il nostro corpo e, in parte, i nostri organi di senso e persino la nostra mente sono assistiti grazie a una ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] il trascritto dell 'unico gene mitocondriale di questa specie clonato fino a oggi, COI, non subisce editing e che in questo organismo non si possono mettere in evidenza molecole simili ai gRNA mediante il metodo di marcatura dell' estremità 5' con [α ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] , e ciò in due modi: in primo luogo, quando la legislazione sottopone al preventivo controllo e alla preventiva autorizzazione di organi pubblici l’immissione sul mercato di determinati prodotti di cui è incerta la sicurezza (è il caso, si vedrà più ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] considerare alla stregua di illusioni la simpatia, l'amicizia, l'amore per il prossimo vuol dire affermare che ogni organismo cerca esclusivamente il proprio vantaggio a spese di un altro.
b) La prospettiva etologica. Gli studi etologici integrano i ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.