LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] più manifesta la convenzionale falsità delle teorie che […] avevano voluto attribuire alle società umane l'essenza di un organismo animato mi confermai nell'opinione che non si poteva […] tagliare ogni collegamento col mondo naturale" (I fattori ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] la designazione di una nuova commissione incaricata di procedere alla redazione definitiva del codice civile. Inserito anche in questo organismo, il G. scrisse la prefazione del nuovo codice civile, approvato il 4 genn. 1820.
Allo stesso tempo Maria ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] un argomento di così grande importanza non poteva essere deciso nell'ambito di un semplice "Consiglio di campana" (organismo consultivo ristretto), ma doveva essere portato all'attenzione di un parlamentum plenario, in modo che tutta la cittadinanza ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] magistrato e di poliziotto. Di pochi mesi successivi era la promozione a tenente colonnello (27 sett. 1832).
Con l'organismo creato dall'Albani a Bologna, si era nella logica che avrebbe portato alla formazione delle commissioni speciali di Bologna e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] pathologische Anatomie und Physiologie und für klinische Medizin, CLV [1899], pp. 335-378; I gangli linfatici nella difesa dell'organismo contro la tubercolosi, in Policlinico, sez. chirurgica, IX [1902], pp. 245-263, 293-312, 337-371, in collab. con ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] italiani (J. Rothschild a L. Bolmida, 21 e 26 febbr. 1856, ibid., p. 9), e la volontà del Cavour di adoperare questo organismo creditizio come "un mezzo d'influenza sulla penisola" (Cavour a G. Lanza, 12 marzo 1856, in Lettere edite ed inedite, II, p ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] D. non lo ostacolarono nell'attività civile alla quale in questi anni si dedicava. Infatti a partire dal 1560 entra nell'organismo giudiziario che faceva capo agli otto consoli laici, funzione che assunse anche negli anni 1561, 1563, 1565, 1567, 1573 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...]
Nel 1900 l'Esposizione universale di Parigi offriva l'occasione di un'impegnativa riflessione sull'agricoltura nazionale. Organismi diversi promuovevano la stesura di ampie monografie. Il G. apprestava l'oneroso lavoro Malessere agrario e alimentare ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] di circa duecento volontari in armi che il comitato era riuscito a reclutare in Lombardia.
Alla sconfitta dei Piemontesi l'organismo si sciolse e, mentre il Marchetti riparava in Svizzera, il D., come molti esuli trentini, approfittò dell'amnistia ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] . In seguito entrò per tre volte (ottobre 1564, aprile 1565 e ottobre 1566) nel Magistrato supremo, l'organismo vertice nella gerarchia delle magistrature del principato, e fece quasi ininterrottamente parte dal 1566 al 1575 degli accoppiatori che ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.