• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
908 risultati
Tutti i risultati [6327]
Biografie [908]
Medicina [1097]
Biologia [815]
Storia [580]
Diritto [515]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Chimica [268]
Geografia [229]

AZZURRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZURRI, Francesco Manfredo Tafuri Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] della scalinata di accesso ed il calibrato proporzionamento degli elementi di facciata. La limitata portata culturale dell'organismo architettonico (così come per la maggior parte delle sue opere) viene riscattata dall'onestà della sua ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIOVANNI AZZURRI – NEOCLASSICISMO – ALESSANDRIA – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZURRI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIACOSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Pietro Federico Di Trocchio Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis. Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] dello stomaco e i succhi gastrici (Sopra una nuova sostanza colorante normale nell'urinae sopra l'eliminazione del ferro dall'organismo, in Annali di chimica e di farmacologia, s. 4, III [1886], pp. 201-213; I fattori chimici dell'evoluzione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDIZZONI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZZONI, Nicolò Nilo Calvini Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] democratico, l'A. fu chiamato a far parte del Corpo legislativo (Consiglio dei Sessanta). Tra i compiti del nuovo organismo era la completa modifica dell'ordinamento dello Stato, fondato da secoli su principi aristocratici. Nel Consiglio l'A. ricoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Rignano, Eugenio

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Livorno 1870 - Milano 1930). Positivista, si occupò prevalentemente di problemi biologici, psicologici, sociologici, inserendoli nel quadro di una riflessione filosofica sulla scienza [...] opera principale Psicologia del ragionamento, mise in rilievo il ruolo della memoria, come base del graduale adattamento dell'organismo all'ambiente, del formarsi degli istinti e dello stesso ragionamento. Partendo da questo presupposto, sviluppò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – POSITIVISTA – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – RINASCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rignano, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Mead, George Herbert

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (South Hadley, Massachusetts, 1863 - Chicago 1931), uno dei maggiori esponenti del pragmatismo americano. Allievo di James e Royce, dal 1888 al 1891 studiò psicologia e filosofia [...] onde l'assunto principale di M. per cui mente e "sé" (self) emergono da un processo comunicativo che si svolge tra organismi e che, inizialmente non significativo (per es. negli animali), conduce infine alla formazione del linguaggio e del simbolo. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – GEORGE HERBERT MEAD – SCIENZE SOCIALI – MASSACHUSETTS – BEHAVIORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mead, George Herbert (1)
Mostra Tutti

Eesteren, Cornelis van

Enciclopedia on line

Eesteren, Cornelis van Architetto e urbanista olandese (Ablasserdam 1897 - Amsterdam 1988). Dopo gli studî a Rotterdam e ad Amsterdam, completò la sua formazione in Scandinavia, Germania e a Parigi. Dal 1921 iniziò un rapporto [...] di Amsterdam (1931-34), una tappa fondamentale per l'urbanistica razionalista europea. La città è considerata un organismo e il piano, progettato come un sistema in evoluzione, scaturisce da un'approfondita indagine statistico-economico-sociologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDINAVIA – AMSTERDAM – ROTTERDAM – LELYSTAD – GERMANIA

GAGLIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Gaetano Amilcare Carpi De Resmini Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] favorì l'intuizione e l'anticipazione di problemi che sono oggi di grande attualità, come quello dei radicali liberi (Se l'organismo animale decomponga il joduro di potassio, in Lo Sperimentale, XLI [1887], 60, pp. 18-30). Di tali limiti del metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ciro il Vecchio re di Persia

Enciclopedia on line

Ciro il Vecchio re di Persia Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette al padre Cambise, nel regno avito di Anzan in Susiana, il 558 a. C. Sua prima conquista fu la Media, ove nel 550 si [...] in Babilonia, donde l'anno seguente permise ai Giudei deportati il ritorno in patria. Quando Ciro morì (528) combattendo oltre lo Iassarte contro i Massageti, l'impero persiano era divenuto il più grande organismo politico dell'Asia Anteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – IMPERO PERSIANO – IMPERO PERSIANO – MASSAGETI – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciro il Vecchio re di Persia (4)
Mostra Tutti

Sherrington, Sir Charles Scott

Enciclopedia on line

Sherrington, Sir Charles Scott Fisiologo (Londra 1857 - Eastbourne 1952). Studiò a Cambridge nel Laboratorio di fisiologia, a Londra nel St. Thomas's Hospital, dove si laureò in medicina nel 1885, e a Strasburgo con F. Goltz e J. R. [...] . Il processo fondamentale di questa attività è il riflesso, su cui si fondano tutti gli atti comportamentali che un organismo svolge in risposta agli stimoli ambientali. Come i neuroni sono gli elementi anatomici costitutivi del sistema nervoso, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO – PREMIO NOBEL – FISIOLOGIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherrington, Sir Charles Scott (3)
Mostra Tutti

Santòrio, Santorio

Enciclopedia on line

Santòrio, Santorio Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. La tradizione che lo vuole in Polonia, tra il 1587 e il 1599, [...] l'armonia degli umori, armonia che si manifesta anche nell'equilibrio tra le materie consumate e quelle espulse dall'organismo. Per verificare questo assunto S. mise a punto un ingegnoso dispositivo, costituito essenzialmente da una bilancia, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IATROMECCANICA – ACQUAPENDENTE – CAPODISTRIA – ANEMOMETRO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santòrio, Santorio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 91
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali