• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [58]
Industria [15]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Alimentazione [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

pianta

Sinonimi e Contrari (2003)

pianta s. f. [lat. planta "virgulto", "pianta del piede"]. - 1. (bot.) [denominazione generica di qualunque organismo vegetale] ≈ vegetale. ⇓ albero, arbusto, erba. ▲ Locuz. prep.: fig., di sana pianta [...] personale (e dei ruoli rivestiti da ciascuno) di un ufficio e sim.: la p. di un ente] ≈ organico, organigramma. ● Espressioni: pianta organica → □. ▲ Locuz. prep.: in pianta stabile 1. [con contratto di stabile rapporto di lavoro: essere assunto in p ... Leggi Tutto

tribù

Sinonimi e Contrari (2003)

tribù s. f. [dal lat. tribus]. - 1. (stor.) a. [in Roma antica, ognuna delle frazioni etniche in cui era suddivisa la popolazione] ≈ ‖ gens, gente. b. [nella Grecia antica, unità in cui si suddividevano [...] alcune popolazioni] ≈ file. 2. (etnol.) [gruppo etnico i cui membri parlano la stessa lingua e costituiscono un organismo sociale coeso] ≈ ‖ clan. 3. (fig., scherz.) [gran numero di persone: ha una t. di amici, di cugini] ≈ battaglione, esercito, ... Leggi Tutto

essudare

Sinonimi e Contrari (2003)

essudare v. intr. [dal lat. exsudare, der. di sudare "sudare", col pref. ex-] (aus. avere). - (fisiol.) [uscire per essudazione dai vasi capillari e riversarsi nell'organismo] ≈ stillare, trasudare. ... Leggi Tutto

scarico²

Sinonimi e Contrari (2003)

scarico² s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). - 1. [l'operazione di togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. del legname dal camion; operazioni di s.; impianti per il carico [...] c. (estens.) [al plur., insieme di ciò che viene scaricato: s. industriali] ≈ rifiuti, scorie. d. (non com.) [uscita dall'organismo: lo s. degli umori] ≈ emissione, espulsione, [con riferimento alle feci] evacuazione. 4. (fig., non com.) [l'atto e le ... Leggi Tutto

cappella¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cappella¹ /ka'p:ɛl:a/ s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa "cappa¹"; propr. l'oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. - 1. (archit.) [edificio [...] di culto di piccole dimensioni, isolato o compreso nell'ambito di un maggiore organismo architettonico (sacro o profano)] ≈ oratorio. 2. [nicchia con immagine sacra posta sulle vie] ≈ edicola, tabernacolo. 3. (mus.) [gruppo di cantori e musicisti ... Leggi Tutto

evacuare

Sinonimi e Contrari (2003)

evacuare /evaku'are/ [dal lat. evacuare, der. di vacuus "vuoto"] (io evàcuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare velocemente un luogo, spec. per una situazione di emergenza: e. un palazzo] ≈ abbandonare, [...] , sgombrare. ↔ riempire. ↑ stipare. 2. (med.) a. [rendere vuoto: e. l'intestino] ≈ scaricare, svuotare. b. [assol., espellere dall'organismo escrementi e scorie dannose] ≈ andare di (o del) corpo, Ⓖ (volg.) cacare, defecare, Ⓖ (fam.) fare la cacca (o ... Leggi Tutto

carente

Sinonimi e Contrari (2003)

carente /ka'rɛnte/ agg. [dal lat. carens -entis, part. pres. di carēre "mancare"]. - 1. [che manca di alcuni elementi, anche con la prep. di: organismo c. di vitamine] ≈ deficitario, insufficiente. ↑ mancante, [...] privo. 2. (educ.) [che non raggiunge risultati soddisfacenti in una disciplina, con la prep. in e sim.: essere c. in matematica] ≈ insufficiente. ↑ scarso. ↓ debole. ↔ sufficiente. ↑ discreto ... Leggi Tutto

sclerotico

Sinonimi e Contrari (2003)

sclerotico /skle'rɔtiko/ agg. [der. di sclerosi] (pl. m. -ci). - 1. (med.) [di organo o tessuto, che presenta sclerosi: connettivo s.] ≈ Ⓖ duro, Ⓖ rigido. ↔ elastico, flessibile. 2. (fig.) [di persona, [...] organismo, istituzione e sim., privo di mobilità e di flessibilità] ≈ inerte, rigido, [di istituzioni e sim.] inefficiente. ↑ [di persona] rimbambito. ↔ agile, dinamico, elastico, flessibile, [di istituzioni e sim.] efficiente. ... Leggi Tutto

farmaceutica

Sinonimi e Contrari (2003)

farmaceutica /farma'tʃɛutika/ s. f. [dall'agg. farmaceutico], disus. - [scienza che studia la natura e la composizione dei farmaci e i loro effetti sull'organismo] ≈ farmacologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

farmaco

Sinonimi e Contrari (2003)

farmaco /'farmako/ s. m. [dal gr. phármakon] (pl. -ci, non com. -chi). - 1. [qualsiasi sostanza capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali mediante un'azione chimico-fisica] ≈ [...] medicamento, (pop.) medicina, medicinale. 2. (fig., non com.) [ogni mezzo atto a far cessare una situazione di malessere: i viaggi sono un ottimo f. contro la tristezza] ≈ antidoto, cura, medicina, rimedio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
organismo
Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
ORGANISMO Federico Raffaele . Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali