• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [58]
Industria [15]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Alimentazione [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

mimetismo

Sinonimi e Contrari (2003)

mimetismo s. m. [der. di mimetico]. - 1. (etol.) [fenomeno per cui un organismo assume l'aspetto di un altro organismo o si uniforma all'ambiente circostante] ≈ (non com.) mimicrìa, mimicry. ⇓ omocromia. [...] 2. (crit.) [rappresentazione realistica e impersonale di una realtà ambientale, sociale, culturale, ecc.] ≈ [→ MIMESI (1)]. 3. (fig.) [di persona, capacità di adattarsi alle più diverse situazioni] ≈ camaleontismo. ... Leggi Tutto

sostentare

Sinonimi e Contrari (2003)

sostentare (ant. sustentare) [dal lat. sustentare, forma intens. di sustinēre "sostenere"] (io sostènto, ecc.). - ■ v. tr. [procurare quanto è necessario alla vita, spec. il vitto: s. la famiglia] ≈ (non [...] com.) campare, mantenere, provvedere (a), [riferito all'organismo] alimentare, [riferito all'organismo] nutrire. ■ sostentarsi v. rifl. [procurarsi quanto è necessario per restare in vita, con la prep. con: l'associazione si sostenta con i ... Leggi Tutto

morto

Sinonimi e Contrari (2003)

morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] m. e sepolta] ≈ dimenticato, (lett.) obliato, passato, scordato. ‖ superato; opera morta → □; uomo morto → □. b. (estens.) [di parte dell'organismo, spec. di arto, in cui sia lesa la funzione motoria: avere un braccio m.] ≈ paralizzato. ↓ impedito ... Leggi Tutto

costituire

Sinonimi e Contrari (2003)

costituire (ant. constituire) [dal lat. constituĕre "collocare, ordinare"] (io costituisco, tu costituisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare vita a un ente, un'associazione e sim.: c. una società, una compagnia] [...] , realizzare. ↔ sciogliere. b. [mettere insieme: c. una dote] ≈ comporre, formare. 2. a. [concorrere a formare un tutto organico: le due valve costituiscono la conchiglia] ≈ formare. b. [assumere carattere di, diventare: l'atto costituisce reato; ciò ... Leggi Tutto

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] , un oggetto e sim. sono costituiti, nell'insieme delle sue qualità, proprietà, nella forma, ecc.: la c. dell'organismo animale, delle piante] ≈ composizione, essenza, formazione, natura, struttura. b. [modo con cui un individuo è costituito] ≈ (non ... Leggi Tutto

ricostituente

Sinonimi e Contrari (2003)

ricostituente /rikostitu'ɛnte/ [part. pres. di ricostituire]. - ■ agg. (med., farm.) [che serve a ricostituire, a ridare vigore a un organismo debilitato: cura r.] ≈ corroborante, Ⓖ rinforzante. ↔ Ⓖ debilitante. [...] ■ s. m. (farm.) [farmaco che ricostituisce l'organismo] ≈ corroborante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

organo

Sinonimi e Contrari (2003)

organo /'ɔrgano/ s. m. [lat. orgănum, dal gr. órganon "strumento"]. - 1. (biol.) [unità anatomica e funzionale di un organismo: o. genitali] ≈ parte, [con riferimento ad alcune parti del corpo] membro. [...] , tastiera. 4. [persona o ente che esplica una determinata funzione: o. legislativo, di vigilanza] ≈ istituto, istituzione, organismo, struttura. 5. (massm.) [periodico a stampa, usato spec. come espressione ufficiale di una corrente politica o di ... Leggi Tutto

rinvigorire

Sinonimi e Contrari (2003)

rinvigorire [der. di invigorire, col pref. r(i)-] (io rinvigorisco, tu rinvigorisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento al corpo umano o a parte del corpo, rendere più robusto, più vigoroso: l'esercizio [...] ai muscoli] rassodare. ↑ ingagliardire, ringagliardire. ↔ fiaccare, indebolire, infiacchire, rammollire, svigorire. ↑ [con riferimento all'intero organismo] debilitare. 2. (fig.) [con riferimento a sentimento, qualità morale e sim., rendere più saldo ... Leggi Tutto

disintossicare

Sinonimi e Contrari (2003)

disintossicare /dizintos:i'kare/ [der. di intossicare, col pref. dis-¹] (io disintòssico, tu disintòssichi, ecc.). - ■ v. tr. [liberare da ciò che intossica, anche con la prep. da del secondo arg.: d. [...] ] ≈ depurare, purificare, (non com.) svelenire. ↔ avvelenare, intossicare. ■ disintossicarsi v. rifl.e intr. pron. 1. [eliminare dall'organismo le sostanze tossiche, con la prep. da: d. dal fumo] ↔ avvelenarsi, intossicarsi. 2. (estens., soc.) [assol ... Leggi Tutto

innestare

Sinonimi e Contrari (2003)

innestare v. tr. [lat. ✻insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre "introdurre"] (io innèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (chir.) [trasportare in un altro organismo un organo o una parte di un organismo [...] animale vivente] ≈ trapiantare. 2. (mecc.) a. [mettere un dispositivo in un altro per creare un collegamento: i. una spina nella presa di corrente] ≈ inserire, introdurre, (pop.) mettere. ↔ disinnestare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
organismo
Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
ORGANISMO Federico Raffaele . Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali