• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [58]
Industria [15]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Alimentazione [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

paese

Sinonimi e Contrari (2003)

paese /pa'eze/ s. m. [lat. ✻pagensis agg., der. di pagus "villaggio"]. - 1. a. [largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato] ≈ area, contrada, (lett.) lido, regione, terra, zona. ● Espressioni: [...] ., a fare in culo). b. (polit.) [estensione di territorio compreso in determinati confini e ordinato in un organismo politico completo] ≈ nazione, stato. ‖ patria. ● Espressioni: fig., paese legale [il potere politico con le sue istituzioni] ↔ paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

inquisizione

Sinonimi e Contrari (2003)

inquisizione /inkwizi'tsjone/ s. f. [dal lat. inquisitio -onis "indagine"]. - 1. (con iniziale maiusc.) (stor.) a. [attività svolta dall'autorità ecclesiastica per la repressione dell'eresia]. b. (estens.) [...] [organismo ecclesiastico delegato a tale compito] ≈ tribunale ecclesiastico. 2. (estens.) [successione incalzante di domande] ≈ interrogatorio. ... Leggi Tutto

dotazione

Sinonimi e Contrari (2003)

dotazione /dota'tsjone/ s. f. [der. di dotare]. - 1. [rendita fissa assegnata a un istituto] ≈ appannaggio, assegnazione, dote. 2. [complesso di mezzi e materiali di cui dispone un organismo, un ente, [...] ecc., per il suo funzionamento] ≈ attrezzatura, corredo, equipaggiamento. ▲ Locuz. prep.: in dotazione ≈ a disposizione, in uso. 3. (milit.) [materiale di cui è fornito un soldato o un reparto] ≈ armamento, ... Leggi Tutto

tassia

Sinonimi e Contrari (2003)

tassia /ta's:ia/ s. f. [der. del gr. táksis "ordinamento"]. - 1. (bot.) [disposizione delle parti sul corpo vegetale] ≈ [dei rami] cladotassi, [delle foglie] fillotassi, [delle radici] rizotassi. 2. (biol.) [...] [meccanismo per cui un organismo assume una posizione orientata rispetto a una fonte di stimolo] ≈ tattismo. ⇓ chemiotassia, eliotassia, fototassia, galvanotassia, geotassia, igrotassia, magnetotassia, scototassia, tigmotassia. 3. (miner.) [ ... Leggi Tutto

tassonomia

Sinonimi e Contrari (2003)

tassonomia /tas:ono'mia/ (non com. tassinomia) s. f. [comp. del gr. táksis "ordine, disposizione" e -nomia]. - 1. (biol.) [disciplina che si occupa della classificazione, della nomenclatura e della descrizione [...] di un organismo vivente] ≈ ‖ classificazione, sistematica, tipologia. 2. (estens.) [modo di ordinare in sistema, di classificare, gli elementi, le conoscenze, i dati, appartenenti a un determinato ambito scientifico] ≈ classificazione, ... Leggi Tutto

tatto

Sinonimi e Contrari (2003)

tatto s. m. [dal lat. tactus -us, der. di tangĕre "toccare"; l'uso fig., dal fr. tact]. - 1. a. (fisiol.) [senso che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici degli oggetti che vengono in contatto [...] con la superficie dell'organismo]. b. (estens.) [il toccare] ▲ Locuz. prep.: al tatto [in modo conforme all'impressione prodotta toccando: frutta acerba al t.] ≈ al tasto, al tocco. 2. (fig.) [capacità di comportarsi in modo accorto e discreto: ... Leggi Tutto

pannicolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pannicolo /pa'n:ikolo/ s. m. [dal lat. pannicŭlus, dim. di pannus "panno"]. - (anat., med.) [tessuto che riveste una cavità o un organo dell'organismo: p. adiposo] ≈ foglietto, membrana, Ⓖ pellicola, Ⓖ [...] rivestimento, Ⓖ strato ... Leggi Tutto

intelaiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

intelaiatura s. f. [der. di intelaiare "sistemare su un telaio"]. - 1. [struttura di sostegno] ≈ armatura, ossatura, scheletro, telaio. 2. (fig.) [struttura fondamentale di un organismo, di un'opera: l'i. [...] di un romanzo] ≈ architettura, compagine, ossatura, scheletro, struttura ... Leggi Tutto

intermedio

Sinonimi e Contrari (2003)

intermedio /inter'mɛdjo/ [dal lat. intermedius]. - ■ agg. 1. [che sta in mezzo, tra due limiti di spazio o di tempo o, fig., tra due possibilità: punto i. fra gli estremi di un segmento; soluzione i.] [...] ≈ di mezzo, mediano, medio, mezzano. ⇑ centrale. ↔ eccentrico, estremo, laterale, periferico. 2. (zool.) [di organismo ospite in cui si svolge una parte del ciclo vitale di un parassita] ≈ secondario. ■ s. m. 1. (teatr.) [breve spettacolo drammatico ... Leggi Tutto

parassita

Sinonimi e Contrari (2003)

parassita (non com. parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. parásitos, comp. di pará "presso" e sîtos "alimento, sostentamento"] (pl. m. -i). - ■ s. m. 1. (biol.) [organismo [...] vivente il cui metabolismo dipende da un altro]. 2. (anche f.) (fig., spreg.) [chi vive senza lavorare, alle spalle degli altri: p. della società; vivere da p.] ≈ (spreg.) locusta, (fam.) mangiaufo, (fam.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
organismo
Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
ORGANISMO Federico Raffaele . Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali