• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [58]
Industria [15]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Alimentazione [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

necrosi

Sinonimi e Contrari (2003)

necrosi /ne'krɔzi/, alla gr. /'nɛkrozi/ s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. nékrōsis, der. di nekrós "morto"]. - (med.) [alterazione strutturale irreversibile, che comporta la morte di gruppi cellulari, [...] zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente] ≈ Ⓖ cancrena. ... Leggi Tutto

nerbo

Sinonimi e Contrari (2003)

nerbo /'nɛrbo/ s. m. [lat. nervus] (pl., poco com., i nerbi, ant. le nerba e le nèrbora). - 1. a. (ant.) [organo della funzione motoria] ≈ muscolo, tendine. b. [strumento di tortura o di correzione, fatto [...] , forza, incisività, robustezza, vigore, vigorosità. ↔ debolezza, fiacchezza, gracilità. c. [parte più importante ed efficiente di un organismo, di un'istituzione e sim.: il n. dell'esercito] ≈ fulcro, grosso, nucleo, punta di diamante, punto di ... Leggi Tutto

assimilazione

Sinonimi e Contrari (2003)

assimilazione /as:imila'tsjone/ s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare "assimilare"]. - 1. [l'assimilare o l'essere assimilato: a. di due fatti] ≈ comparazione, confronto, [...] ] ↔ dissimilazione. 3. (fisiol.) [utilizzazione, da parte delle cellule viventi, delle sostanze nutritive di cui l'organismo ha bisogno] ≈ Ⓖ assorbimento, Ⓣ omoiosi. ‖ digestione. ↔ malassorbimento. 4. (fig.) [facoltà di far propri concetti, opinioni ... Leggi Tutto

danno

Sinonimi e Contrari (2003)

danno s. m. [lat. damnum]. - 1. a. [azione o circostanza che nuoce a qualcuno o qualcosa; anche, effetto di tale azione: subire un d. irreparabile; i d. del terremoto] ≈ danneggiamento, deterioramento, [...] indennizzare (ø). ▼ Perifr. prep.: a danno di ≈ (non com.) a detrimento di, a discapito (o scapito o sfavore o svantaggio) di. 3. (med.) [processo patologico a carico di una parte dell'organismo: d. miocardico] ≈ ‖ alterazione, disfunzione, lesione. ... Leggi Tutto

nictemerale

Sinonimi e Contrari (2003)

nictemerale (o nittemerale) agg. [comp. del gr. nýks nyktós "notte" e hēmḗra "giorno"]. - (fisiol.) [di fenomeni dell'organismo che presentano variazioni durante le ventiquattro ore] ≈ circadiano. ... Leggi Tutto

assuefazione

Sinonimi e Contrari (2003)

assuefazione /as:wefa'tsjone/ s. f. [der. di assuefare]. - 1. [l'assuefare e l'assuefarsi] ≈ abitudine, adattamento. ‖ accomodamento. 2. (med.) a. [stato dell'organismo in cui si riduce progressivamente [...] l'efficacia di un farmaco] ≈ tolleranza. ‖ dipendenza. ↔ disassuefazione. b. [stato di chi diventa progressivamente dipendente di alcol, droga e sim.] ≈ dipendenza. ↔ disassuefazione ... Leggi Tutto

debilitare

Sinonimi e Contrari (2003)

debilitare [dal lat. debilitare, der. di debĭlis "debole", debilĭtas "debolezza"] (io debìlito, ecc.). - ■ v. tr. [privare qualcuno delle forze fisiche o spirituali: febbri che debilitano l'organismo] [...] ≈ affaticare, (fam.) buttare giù, fiaccare, indebolire, infiacchire, logorare, stancare. ↑ esaurire, estenuare, sfiancare, sfibrare, sfinire, snervare, spossare, stremare. ↔ corroborare, fortificare, irrobustire, ... Leggi Tutto

refrattarietà

Sinonimi e Contrari (2003)

refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. - 1. (con la prep. a) a. [resistenza a determinati sentimenti o comportamenti: r. alla commozione] ≈ indifferenza, insensibilità, riluttanza, ritrosia, sordità. [...] (per), predisposizione (per), simpatia (per). ↑ passione (per). 2. (con la prep. a) (med.) [resistenza dell'organismo nei confronti di determinate malattie] ≈ immunità (a, dal). ↔ diatesi, Ⓖ predisposizione, ricettività. 3. (tecnol.) [assol ... Leggi Tutto

regione

Sinonimi e Contrari (2003)

regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] proprio governo] ↔ ‖ comune, provincia. 2. (anat.) [ciascuno dei diversi settori in cui è suddiviso il corpo di un organismo: r. ascellare, femorale] ≈ distretto, parte, zona. 3. (fig.) [spec. al plur., spazio astratto: le r. della fantasia] ≈ campo ... Leggi Tutto

immunità

Sinonimi e Contrari (2003)

immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis "immune"]. - 1. (giur., amministr.) a. [complesso di concessioni per le quali determinate persone sono esenti da taluni gravami] ≈ privilegio. [...] ‖ dispensa, esenzione, esonero, franchigia. ↔ ‖ obbligo. b. [garanzia di non essere punito: avere l'i.] ≈ impunità. 2. (med., biol.) [resistenza, innata o acquisita, di un organismo a determinate malattie] ≈ refrattarietà. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Enciclopedia
organismo
Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
ORGANISMO Federico Raffaele . Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali