Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] e sentito, nascosto sotto un tavolo in una terrazza alta sul mare.La città è percepita dall’autore come un organismo vivente che custodisce un sistema di segni; egli li rintraccia, ridisegnandone una mappa personalissima:cinque porte lungo le mura ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] poetico preesistente: alcune poesie già scritte e diffuse, anche di anni lontani, vengono approvate e inserite nel nuovo organismo, altri testi vengono scartati – senza che l’esclusione comporti una loro abiura ma perché semplicemente non funzionali ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] seduti in cerchio assistono ai racconti.Sono ascoltatori attenti non solo all’intero organismo della novella, ma anche ai singoli dettagli. Lo dimostra la ripresa di alcune parti, e a volte di singoli particolari, delle narrazioni antecedenti come ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] linguistico, ma tutta la sfera di immagini e pensieri e sentimenti che essi evocano e che si identificano con l’organismo poetico totale a cui si riferiscono»; quindi, non solo la prosa, ma anche la poesia è «sostanzialmente, anzi necessariamente ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] in rotocalco tra cui «Epoca» e «Tempo») è al contempo declassata a puro oggetto fisico e promossa a organismo visivo, senza mai perdere – si badi – la sostanza non meno significazionale che evocativa. Azzerando il linguaggioLungi, infatti, dal ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] e menzogna, tu da che parte stai? Quante dosi di menzogna credi contenga la più vera delle verità? Io so che il mio sano organismo è invaso da milioni di cellule malate e che il tuo corpo indebolito da ogni specie di farmaci è più sano e più giovane ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] Petrarca a riconcettualizzare l’idea stessa di testo come un organismo in continua evoluzione, con modifiche, rifacimenti, alterazioni e, di guardare agli archivi d’autore come a complessi organici, ma anche una precauzione metodologica volta a una ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] comunicazione economica siano, negli ultimi decenni, diventate oggetto di attenzione proprio dei vertici dei più importanti organi economici nazionali: nel 2015, l’ABI (Associazione bancaria italiana) ha organizzato il convegno Il linguaggio dell ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] insegna Mercadante –, deve essere sempre considerata come una sorta di grande, originario e longevo organismo vivente che accoglie in sé tanti altri piccoli organismi viventi i parlanti, i quali ne modificano lentamente la forma, pur non potendo fare ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] la loro denominazione è regolamentata dai servizi meteorologici nazionali e internazionali ed è presente anche un organismo responsabile della scelta dei nomi delle tempeste in diverse regioni del mondo: la World Meteorological Organization ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare...
ORGANISMO
Federico Raffaele
. Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. Caratteri essenziali d'un organismo sono:...