ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] istituto, il 9 nov. 1732. Oggi è noto col nome di Congregazione del SS. Redentore.
A capo del nuovo organismo A. assume una posizione storica singolare: in lotta col governo di Napoli, sostenuto dalle teorie giurisdizionalistiche in piena crescita e ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] capitano o comunque un uomo di Stato che abbia avuto conoscenza autoptica dei fatti. Essendo ormai lo Stato un organismo complesso e articolato, nessuno, in qualunque posizione sia collocato, può avere una completa notizia dei fatti. Questa pertanto ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] dei Calcasoli nel duomo di Verona; appare inoltre come teste in un documento steso nella fattoria del monastero di S. Maria in Organo.
Nel 1507-1508 è invece, per la prima volta, documentato fuori Verona: a Trento per il cui duomo dipinse, con l ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] Franchi, fra il 1855 e il 1857, degli articoli di Jenny d’Héricourt, fieramente avversa alle tesi proudhoniane sull’organica inferiorità mentale e morale della donna e della sua polemica con Giulia Molino Colombini, critica dell’egualitarismo fra i ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di recuperare le forze, mortificate dai troppo frequenti salassi praticatigli secondo la terapia del tempo, assai nocivi in un organismo minato dalla etisia. A Bellagio il B. attese a decorare alcune sale della villa con la collaborazione di G ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] prontamente invitato a dare un parere sul consolidamento della fabbrica e a riprogettare un più stabile e moderno organismo. Del suo intervento possediamo due importanti relazioni risalenti allo stesso anno (Zorzi, 1937, p. 127). È merito, tuttavia ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] dell’Associazione Orchestra Filarmonica della Scala (concerto inaugurale il 25 gennaio 1982, con la Terza di Mahler), un organismo costituito sul modello dei Wiener Philharmoniker, formato da membri dell’orchestra del teatro e da solisti e prime ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] ormai diventato il Regno di Napoli per sua profonda struttura.
Le funzioni di governo e le competenze finanziarie dell'organismo di cui entrava a far parte richiesero il suo impegno su questioni economiche di scottante attualità, che egli affrontò ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] con sede a Firenze. Dal 1863 al 1865 il M. ne fu segretario, e quando, sulla scorta della creazione di tali organismi in tutte le province italiane, divenne Commissione consultiva di belle arti per le province di Firenze e Arezzo (1866, poi dal 1877 ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] In e da quest’opera, l’altare ad ante tedesco diviene integralmente non più coacervo di singole parti ma sistema e organismo. Così pure, nelle quattro pitture che maggiormente recano l’impronta del genio sudtirolese (quelle più interne, visibili nell ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.