DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] e il figlio di questo, Bartolomeo, dal 1290 associato a lui nel potere, avessero osato togliere al principale organismo politico veronese, il Consiglio dei gastaldioni delle arti, la facoltà di riunirsi di propria iniziativa senza previa licenza dei ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] delle scienze di Torino, XXII [1886-87], pp. 693-711), frutto di una lunga elaborazione di studi macro e microscopici di organi e sistemi di soggetti di razza negra compiuti fra il 1878 e il 1892. Il G. intendeva compiere un'indagine completa sull ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Ancora prima di laurearsi divenne assistente del Cantone e poi della Bakunin, con la quale pubblicò alcune note di chimica organica. Nel 1918 si laureò in chimica e prese a dedicarsi all'elettrochimica, giovane disciplina, in cui chimica e fisica si ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] incarichi di amministrazione, giustizia e cancelleria. Inoltre istituì il communis Montisferetri, che, stabilito a Montecerignone, fu l’organismo con il quale venne organizzata la regione del Montefeltro, che era popolata da molti castra, ma che non ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] svolgere un ruolo di rilievo nella comunità scientifica internazionale e i tentativi del governo fascista di estrometterlo dagli organismi sovranazionali in cui svolgeva ruoli di rilievo fallirono, grazie a una ferma opposizione in cui si distinsero ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] l’immagine dell’ecclesia massima della Cristianità in forme astratte, sospese in una dimensione atemporale, concepì un organismo architettonico tripartito: un gigantesco blocco di base a sorreggere un alto tamburo traforato oltre il quale spiccava ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] entrò in quella di Metron (1945-1055): la rivista fu fortemente influenzata dal suo indirizzo critico, che la confermò come l’organo editoriale dell’APAO. Sempre in ragione del suo ruolo nell’USIS, Zevi ritornò in America fra il novembre del 1945 e ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] profana e uno di musica sacra. Nel frontespizio de Il primo libro de madrigaletti a tre voci (op. IV) il M. si qualifica organista della chiesa e della camera del re di Polonia e di Svezia e musico della camera del dedicatario dell’opera, il principe ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] 1798, dell'Instituto Ligure, la nuova accademia statale; fu confermato nel 1800, sebbene la sua attività in quell'organismo fosse quasi nulla. In compenso ebbe qualche influenza nella riorganizzazione dell'Università genovese varata il 3 nov. 1803, o ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] schema ellittico, con struttura in cemento a vista variamente articolata, come l’epidermide vibrante e ricca di mutazioni di «un organismo che respira» (M. Ridolfi, La torre della continuità, in Casabella, marzo 1983, n. 489, p. 50).
Ma la morte del ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.