ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] residuati (ARAR), incarico che gli fu confermato da Alcide De Gasperi.
Complessivamente, Rossi disegnò l’ARAR come un organismo istituzionale al servizio del libero mercato. Stabilì il principio della gara pubblica e la vendita per piccoli lotti per ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] con G. Pallavicino, l'antico compagno dello Spielberg impegnato ora a mettere in piedi con il Partito nazionale un organismo che convogliasse verso una monarchia sabauda rinnovata, e cioè aperta alle esigenze di una politica unitaria, le simpatie ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] e biochimiche sulle cellule epiteliali dei semi e dei frutti allorché vengono in contatto con l'acqua (Osservazioni sopra talune modificazioni organiche in alcune cellule vegetali, in Rend. della R. Acc. delle sc. fis. e mat., I [1862], pp. 246-254 ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] sarebbero divenute semplicemente una proprietà della Chiesa romana, ma avrebbero conservato fisionomia di res publica, cioè di organismo statale, nella tradizione imperiale. Però non avrebbero più fatto parte dell’Impero bizantino, cui erano state ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] compagnia furono Lorenzo Buonvisi e il Balbani, affiancati da un emissario di Baldassarre Suarez. La compagnia - che era un organismo ben distinto da tutte le altre ditte Buonvisi, a riprova del fatto che il sistema di aziende della casata lucchese ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] ai progetti di legge sull'introduzione del divorzio, argomento al quale dedicò appassionate pagine in strenua difesa dell'"organismo etico della famiglia". Nel suo disegno di legge di riforma universitaria (1897) si propose di restituire alla docenza ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] dal C. a Firenze all'inizio del '74, in cui le critiche rivolte all'istituzione della giuria popolare, un organismo giudicante che gli pareva troppo poco selezionato per i compiti cui era chiamato, denunziavano l'evoluzione del suo pensiero verso ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] e diversificazione impostato dal F. fu la creazione nel 1905, con la collaborazione del Banco di Roma, di un proprio organismo finanziario, il Banco della Liguria. Quasi il 70% del capitale sociale di 20 milioni del nuovo istituto di credito, di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] volle un atto d'imperio del nuovo ambasciatore francese, Guillaume Faypoult, perché egli venisse accettato in un organismo nel quale gli elementi moderati erano prevalenti. Di lui spiacevano, ai democratici più cauti ed agli aristocratici riformatori ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] , il principale collettore finanziario era costituito dall’Amministrazione dei beni della S. Sede presieduta dal segretario di Stato, organismo cui affluivano tutte le offerte dei fedeli, riguardanti sia l’Obolo di S. Pietro sia le numerose messe al ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.