CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] dell'associazione tenutasi a Ginevra. In questa occasione presentò per la prima volta il suo progetto di istituzione di un organismo internazionale di soccorso per le popolazioni colpite da calamità naturali. L'idea era nata in lui molti anni prima ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] della definitiva affermazione della signoria medicea, egli fu nel 1443e nel 1448 chiamato a far parte degli accoppiatori, organismo cui era demandato il delicatissimo compito di formare le liste dell'elettorato passivo. Come risulta dallo studio del ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] Bufalini, p. 14) - dalla responsabilità dell'ufficio quadri e posto alla vicepresidenza della commissione centrale di controllo, organismo allora creato. Dal 1960 al 1962 fu responsabile nazionale della sezione enti locali. Nel 1968 non ripresentò la ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] l'esame delle questioni che dividono e dei punti che uniscono -, conducesse poi alla riunione di tutte le Chiese in un organismo solo.
A posteriori lo J. indicherà, nel suo scritto La cattolicità della Chiesa e i caratteri del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] a G.D. Vinaccia (altro allievo di Lazzari), aveva già intrapreso, a partire dal 1689, la ridefinizione dell'intero organismo conventuale. Lavorò inoltre nel vestibolo e nel chiostro grande e realizzò l'atrio e la facciata della chiesa, poi completata ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] Colzi, Francesco Alfonso Faustino, in Diz. biogr. d. Italiani, Roma 1982, XXVII, pp. 507 s.), e poi come organo endocrino. Considerando la funzione endocrina, il C. segnalò l'azione del secreto tiroideo come diuretico fisiologico, abbinando la teoria ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] dell’acquario, fra l’altro, alla ricerca di forme intermedie di vita, nel 1892 a Monticelli aveva trovato un organismo, circondato di mesenchima, che aveva denominato Treptoplax reptans (Rendiconti R. Accademia dei Lincei, IL [1893], pp. 39-40). Nel ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] : un congresso al quale non fece in tempo a partecipare per la febbre tifoidea che in sedici giorni ebbe ragione del suo organismo debilitato.
Il K. morì nella clinica S. Orsola di Bologna il 19 sett. 1905.
Un anno dopo la sua scomparsa, mentre il ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] Pecori Giraldi e Caviglia, la nomina di un comandante supremo in caso di guerra sin dal tempo di pace. Il nuovo organo prese vita nel febbraio 1921, esautorando di fatto il capo di stato maggiore precedente, Badoglio, che infatti diede le dimissioni ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] anche studi di zootecnia e, nel 1930, fu chiamato dal ministero della Guerra a reggere la Federazione colombofila italiana, organismo che dipendeva dai vertici dell’esercito, visto il largo impiego che a quel tempo ancora si faceva, a fini bellici ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.