DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] la libertà più ampia di seguire le sue particolari predilezioni, a ciascuno il preferire ciò che è più conforme al suo organismo, al suo temperamento, a ciascuno l'obbligo di studiare con cura più attenta ciò che meglio risponde allo sviluppo del suo ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] 1849 il B. diventava ministro. Ma volle agire per via di decreti reali, passando sopra alla Giunta speciale, nuovo organo consultivo per la riforma dell'esercito, e al presidente del Consiglio, già mal disposto fin dalla pubblicazione della relazione ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] scarsissimi se non addirittura paroffistici -, e nel far rivivere reminiscenze petrarchesche, il Liber Inferni Aretii ci appare un organismo slegato e caotico, dai toni ampollosi e retorici. Ma pur con i suoi molteplici limiti, ispirato com'è ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] il pittore in parallelo con le esperienze dell’informale, pur se da una posizione di piena autonomia creativa (Organismo plastico, 1953-54, Trieste, Museo Revoltella; Astrazione plastica X, 1955 circa, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] gioventù di Cannes.
Dal luglio 1964 fino al 1969 Pandolfi fu chiamato alla direzione artistica del Teatro di Roma, un organismo troppo legato a logiche politiche. Nei cartelloni delle stagioni da lui dirette si notarono poche tracce della sua visione ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] delle ricerche anatomiche sui rapporti tra cellule e fibre nervose gli apparivano in grado di spiegare su basi organiche anche i fenomeni psichici, nella convinzione che la coscienza risiedesse nelle cellule nervose. La relazione fu seguita da ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] le direzioni, larghezza e profondità del lotto), conferendo così una maggior articolazione e capacità portante all’organismo strutturale interno dell’edificio, alleggerendo al contempo il carico unitario gravante sul terreno insidioso delle ex ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] nel Comitato centrale, rientrò sì anche nella direzione, ma come membro di diritto in quanto presidente del nuovo organismo creato in quella circostanza, la Commissione centrale di controllo: un ruolo che di fatto lo emarginò dai centri decisionali ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] secondo cui essa era limitata alla "funzionalità degli organi di polizia", di modo che la direzione della , con un ardimento e una dedizione di sé insuperabili, un organismo in isfacelo morale e tecnico quale era la Direzione generale della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] canto la sua concezione ‘elastica’ si evidenzia quando si consideri che egli pensò al diritto come un sistema aperto, «un organismo vivente che si trasforma, che assorbe quindi nutrimento da tutta la massa e da tutte le forze sociali, e anche ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.