MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] a Berlino, dove nel gennaio del 1919 fu coinvolto nei moti spartachisti. Catturato durante la difesa del Vorwarts (l’organo di stampa del Partito socialdemocratico tedesco, la cui sede berlinese fu occupata dagli spartachisti dal 6 all’11 genn. 1919 ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] , però, nel Regno, anche il re, il primo segretario di Stato, il Consiglio di Stato, la giunta degli Abusi (due organismi questi ultimi ai quali prese parte per diversi anni anche il D., fornendo un non trascurabile contributo). Spesso perciò la ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] salute del F. che, a partire dal 1852, andò periodicamente soggetto ad attacchi di febbri malariche che ne indebolirono l'organismo già molto provato. Sollevato in quello stesso 1852 del peso della seconda diocesi, il F. poté finalmente dedicarsi all ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] e che intervenisse presso il governo in difesa degli interessi agricoli. Il D. si impegnò per la creazione di tale organismo, il Segretariato agricolo nazionale (SAN), e dalla data della sua costituzione (12 marzo 1919) ne dirigerà l'ufficio politico ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] inglese, l’8 settembre 1850 venne annunziata con un manifesto Agli Italiani la creazione del comitato nazionale italiano, organismo che nelle intenzioni di Mazzini, suo fondatore, doveva realizzare la «più larga unità possibile» (Della Peruta, 1958 ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] e periodica in materia di organizzazione degli studi e di tutela e valorizzazione dei beni culturali e partecipando agli organi consultivi del ministero della Pubblica istruzione prima, di quello dei Beni culturali poi (dal 1975), e nell’ambito della ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] governo francese, la Consulte extraordinaire pour les Etats Romains.
Nel 1809, a seguito di un decreto promulgato da questo organismo, partecipò alla redazione del piano, non realizzato, per la sistemazione della zona tra il ponte Milvio e la porta ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] è il ruolo della «Commissione di pittura» di cui facevano parte sia il M. sia Mongeri.
Era un organismo collegiale in cui venivano affrontate moltissime questioni, tra le quali, oltre quelle citate, la valutazione sulle proposte di esportazione ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] positivo. La più interessante notazione del C., in risposta alla teorizzazione del Valla, è che la lingua non è un organismo immutabile nel tempo, ma s'arricchisce di continuo di nuovi termini; egli interpreta anche, in tal modo, quel processo di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] lui da parte del delegato papale (il vescovo di Treviso) e l’interdetto fulminato contro la città (ma l’organismo politico tamponò avvalendosi del patriarca di Grado, e la vita liturgica non si interruppe). Anche i successivi tentativi di risolvere ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.