ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] , come è noto, aveva quasi un’ossessione per il ‘tempio ideale’ di Leon Battista Alberti, soprattutto per l’organismo a croce greca parzialmente iscritto nel quadrato, come alla Steccata. Egli stesso potrebbe aver ulteriormente aggiornato questo tema ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] , dopo di che entrò nella zonta del Senato.
Il 15 marzo 1450, infine, venne eletto provveditore sopra le Camere, un organismo finanziario con competenza sulle città della Terraferma, ma non portò a termine l'incarico: morì infatti a Venezia fra il 5 ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] in dermopazienti, in Il Dermosifilografo, XIII [1938], pp. 369-385; Ricerche sperimentali(; osservazioni sull'azione di estratti di organi sulle intradermoreazioni al Trypanblau in soggetti a cute integra ed in dermopazienti, ibid., pp. 411-441), le ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] Il 10 ottobre riprese Pagine libere, che presentò come l’organo ufficiale del fascio con l’auspicio di unire nel fronte di una linea corporativa, volta a raggruppare in un solo organismo sindacati della medesima arte o mestiere. Nel 1927 contribuì in ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] , assunti che s'innestavano sul gusto lombardo e bramantesco penetrato in loco a cavallo tra Quattro e Cinquecento (cosi l'organismo della crociera di S. Nicolò), e tuttavia con radici sempre salde in quella prassi costruttiva tramandata in Carpi da ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] sociali e culturali del gruppo radicale calabrese (1830-1847), in Mediterranea, XII (2015), pp. 559-584; A. Mariutti, Organismo ed azione delle società segrete nel Veneto durante la seconda dominazione austriaca (1814-1847), in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] internazionale tenutasi a Parigi fu assegnata al C. una medaglia d'argento.
L'Associazione faceva parte dell'organismo internazionale sorto a Ginevra nell'ottobre 1863 in seguito alle risoluzioni del comitato istituito dalla Società di pubblica ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] , Pittura del Cinquecento a Napoli. 1540-1573. Fasto e devozione, Napoli 1996, pp. 306-308, 338; Id., La cappella di Somma: l’organismo e la decorazione, in La cappella di Somma in San Giovanni a Carbonara, a cura di A. Alabiso - P. Leone de Castris ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] reazioni, che avvengono quando siano posti a contatto il siero e l'estratto di qualche tessuto dell'organismo esposto al riassorbimento patologico del tessuto stesso, con conseguente produzione di sostanze responsabili delle reazioni in questione ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] caduta di Mussolini, il G., come del resto diversi altri membri, partecipava per la prima volta al Gran Consiglio, in quanto tale organismo non si riuniva più dal 7 dic. 1939.
È accertato che il G. non concertò la sua adesione all'ordine del giorno ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.