RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] quindi osservato che nell’indirizzare i suoi studenti verso un metodo che tenesse conto di tutte le condizioni dell’organismo, Roncati si riferiva ancora una volta alla clinica medica, e non alla ‘nuova’ clinica psichiatrica.
Inoltre, da osservatore ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] visse in precarie condizioni di salute e finanziarie, industriandosi a fare il libraio ambulante. Entrò a far parte dell'organismo interpartitico Comitato di azione antifascista, ma fu arrestato nell'agosto 1928 su indicazione di un provocatore con l ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] progesterone agli "ultrasuoni", in Monitore ostetrico ginecologico, XXIII [1952], pp. 199 s.; La sensibilità agli ultrasuoni dell'organismo femminile. La produzione dell'estrone e dell'allopregnandiolo, in Clinica nuova, XVI [1953], pp. 67-73).
Con ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] 1874).
Del tutto consapevole dell’urgenza di trasformare l’informe «carcere di monumenti» avuto in gestione in un organismo vivo e vitale, al servizio della società civile, della didattica universitaria e della comunità scientifica, egli conformò la ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] l’organizzazione di un centro comune di ricerche. Dopo il primo biennio fu confermato vicepresidente dell’Euratom, ma questo organismo non riuscì a decollare verso una politica energetica comune. L’ottimismo dell’idea – un’Europa unita e una scienza ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] . La commissione, a sua volta, capovolgeva queste accuse, addossando ogni responsabilità ad alcuni generali, ma salvando l'organismo militare nel suo complesso, il Parlamento e i partiti; accertava quindi responsabilità innegabili, ma non conduceva a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] i compiti di quella che ormai era una vera e propria congregazione. Sforza prese parte regolarmente ai lavori di quest’organismo almeno fino al marzo del 1580: non di rado ospitò i lavori nel proprio palazzo, quello detto della Cancelleria Vecchia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] Sacchi, Bernardino De Lera, Evangelista di Ronco e Lazzaro Pozzali (Caffi, 1888). La costruzione venne sostituita dall'attuale organismo architettonico poligonale al tempo di Gregorio XIV (1590-91).
Si ignora l'esito del processo del 1509, che ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] si erano affermati in seno al congresso di Bologna del Partito socialista e avevano una posizione maggioritaria negli organismi direttivi di numerose camere del lavoro, tanto da assumere un ruolo di punta nello sciopero generale nazionale proclamato ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] , pp. 376 s., n. 95).Dal 1881 al 1889 il F. fece parte della direzione artistica del teatro Regio, un organismo direttamente creato dalla giunta municipale con poteri decisionali e di controllo sugli spettacoli da presentare in cartellone, nonché di ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.