MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] 'anticolonialismo e facendosi custode, attraverso celebrazioni, commemorazioni e riti civili, dell'identità repubblicana. Nel 1882 l'organismo confederale si costituì in Comitato elettorale operaio e, d'accordo con la sezione pavese della Lega della ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] tecnico-pratico e dotato della acutezza e della mentalità tipiche dello sperimentatore.
Intraprese serie di osservazioni sui piccoli organismi, che si sviluppano nelle infusioni vegetali, - Infusori e Rotiferi - e fin dall'estate del 1772 il C. ne ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] con la piena fiducia della famiglia Agnelli, assunse un atteggiamento di aperta disponibilità verso il consiglio di gestione, ritenuto organismo meno pericoloso del CLN aziendale, al fine di ricondurre a forme di governo e di controllo le maestranze ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] quei processi morbosi, di ordine infiammatorio e degenerativo, che originano ed evolvono prevalentemente nei tessuti connettivi dell'organismo e delle sindromi a essi collegate; e, vero pioniere in Italia della nuova disciplina, intravide, in epoca ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] de caliditate corporum humanorum tempore hyemis et estati set de antiperistasi (1472) il M. distinse «la temperatura dell’organismo dalla quantità e dalla produzione del calore naturale del corpo» (Belloni), accettò in parte la teoria di Giovanni da ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] un parallelepipedo di 20×20 metri di base e 18 di altezza, divenne occasione per ragionare sulla razionalità del pensiero organico e sulle questioni di ordine. L’altra costruzione, con Benevolo e Rotondi, interpreta in modo più canonico la tipologia ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] sperimentatori, è possibile mantenere in vita gli animali ai quali sia praticata la rimozione parziale o totale dell’organo (Sulla estirpazione del pancreas, ibid., pp. 348-360; Sui fenomeni consecutivi all’estirpazione totale e parziale del pancreas ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] Guidi.
L'intervento rientrava nel piano strategico del padre, ideatore e promotore di una societas di città romagnole, l'unico organismo in grado di contrapporsi all'autorità pontificia. Per questo nel 1293 ritroviamo il M. podestà a Faenza, a fianco ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] (Il proletariato..., cit., p. 16).
Al capitale Supino dedicò costantemente la sua attenzione di studioso (Il capitale nell’organismo economico e nell’economia politica, Milano 1886; Teoria della trasformazione dei capitali, Torino 1891; La borsa e il ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] " (Domenica dell'operaio, 5 nov. 1922). Rinnovatasi per le elezioni amministrative del 3 dic. 1922 l'alleanza organica tra popolari, fascisti, nazionalisti e liberali (estesa nell'occasione ai radicali, all'Associazione nazionale combattenti, all ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.