PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] della biologia» (p. 7). La biologia politica si definiva per una lettura organicistica della società nella quale i diversi organi e classi dello Stato erano fondati sulla collaborazione funzionale e gerarchizzata tra di essi. Le classi erano così il ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] la carica di prefetto del tribunale dell'Annona e l'ufficio di membro della delegazione della Real Giurisdizione. Un organismo, quest'ultimo, il cui compito era quello di impedire gli abusi, sia di carattere patrimoniale che giurisdizionale, dei ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] tal modo le basi di tutti gli studi ulteriori di scienza dell'alimentazione riguardanti il fabbisogno di azoto dell'organismo animale.
Il B. si occupò inoltre dello studio delle acque minerali, tentando, attraverso una rudimentale analisi chimica, di ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] politici al ministero degli Esteri, Mario Lago, fondò la Società commerciale italo-mediterranea. Si trattava di un «organismo economico interamente ebraico, o quasi», che doveva avere come principale e anzi «unico compito quello della propaganda ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] l’idea di dar vita, in futuro, a un organismo politico sulla falsariga del Zentrum tedesco, un partito interclassista, ma diceva di non potersi riconoscere del tutto neppure nella linea dell’organo del PPI Il Popolo: «Sono – egli scriveva al figlio ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] i fasci nazionali di Lumbroso e Forni. Di fatto, il progetto del M. e di Corgini di riunire in un unico organismo tutti gli insoddisfatti del fascismo, dando così forma politica al malessere di vasti strati della piccola e media borghesia, critici ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] strumentale del libro del 1625 s’inquadrano nel filone della canzone-sonata veneziana del primo Seicento. Stese per un’ampia gamma di organici – dai moderni formati a 2 e 3 voci e basso continuo alle più tradizionali combinazioni a 4, 6 e 8 voci e ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] A.: "Fatte quindi le concessioni indispensabili per comprendere le conclusioni e l'intimo circolo delle attività umane nell'organismo collettivo e individuale noi continueremo a portare scritto nella nostra bandiera: meglio sapere per meglio volere e ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] lezioni ai medici e conferenze psichiatriche aperte al pubblico, come quella su La sovranità del sistema nervoso nell’organismo umano (Milano 1875). La sua fama di maestro nella neonata branca medica della psichiatria fu poi sancita definitivamente ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] città.
Per la guida degli istituti il M. si avvalse della collaborazione di alcuni sacerdoti che riunì in un organismo chiamato istituto fondamentale. Il gruppo dei collaboratori conobbe una profonda crisi nel 1856, quando quattro dei più brillanti ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.