COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] rediano, fino alla svalutazione quasi totale dei farmaci e all'insistenza quasi esclusiva sulle autonome capacità di recupero degli organismi.
Attorno al 1718 il C. accettò l'incarico di medico della guarnigione di Porto Longone, nell'isola d'Elba ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] , il pergamo asseconda il moto rotatorio dell’erto contenitore architettonico. La perfetta ambientazione dell’organismo progettato da Nicola, armonicamente bilanciato tra telaio architettonico e apparati scultorei, toglie ogni valore condizionante ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] della precisa volontà del sovrano di elevarlo al di sopra degli altri componenti della Curia regis, il più importante organismo consultivo sul quale si era fondata l'azione politica di Ruggero II.
Le fonti sembrano comunque concordemente indicare uno ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] 1653) aveva concesso - attorno al 1560 - il complesso preesistente, nel quale era uno xenodochio costruito da Belisario. L'organismo, comprendente la chiesa e il convento, si sviluppa intorno a un cortile interno; il convento è "diviso" dalla chiesa ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ricerche della Montalcini e di Levi sui meccanismi di crescita e differenziazione cellulare mutuò l’embrione di pollo come organismo modello, da un collega radiologo ottenne in prestito la semplice strumentazione costituita da un ago di radium; sua ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] semplificato, che affida alla purezza dell'intonaco e al raffinato disegno delle aperture le uniche connotazioni dell'organismo. Questo gusto minimalista nella realizzazione degli elementi architettonici ha portato ad accostare l'opera a quelle ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] su posizioni interventiste (ottobre 1914), la B. condivise senza riserve l'unanime decisione dell'esecutivo di espellerlo dall'organismo stesso e dalla direzione dell'Avanti! sostituendolo con Serrati.
Nel 1915 si trasferì nuovamente in Svizzera, a ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] per evitare il propagarsi del male: esso era basato sulla selezione di uova deposte da farfalle nel cui organismo l'osservazione microscopica non avesse rinvenuto i caratteristici corpuscoli. Dopo i primi lusinghieri risultati, un contagio diretto ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] , e dalle supreme altezze mal gli riuscì di discernere l’opera di discrasia generale che si preparava nel bel mezzo dell’organismo a lui affidato» (in V. Pareto, Cronache italiane, a cura di C. Mongardini, Brescia 1965, p. 125). In un intervento ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] sue energie per diffondere le idee repubblicane nel paese, si affermò tra i principali animatori della vena patriottica del mazzinianesimo.
Organo della nuova associazione fu L'Italia degli Italiani (fondato dall'I. e da F. Capone a Napoli nel 1876 ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.