SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] «finalismo» immanente nella natura, attestato dall’«energia psichica», senza la quale «è impossibile intendere tutto ciò che è organico» (ibid., pp. 514 s.; La nuova biologia. Saggio storico-critico in servigio delle scienze antropologiche e sociali ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] Gambuzzi, con i quali nel 1867 costituì a Napoli l'associazione Libertà e giustizia (che ebbe un omonimo organo di stampa), di orientamento democratico avanzato (suffragio universale, separazione dei poteri, libertà di stampa, associazione, ecc.) con ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] Oeuvre secour aux enfants di Ginevra ed era riuscito ad ottenere il loro appoggio per la creazione di un organismo simile in Italia. Rientrato a Milano, si occupò immediatamente della realizzazione di questo progetto e sotto la sua presidenza ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] dei ceti municipali di governo.
Alla fine di marzo, lasciò Barcellona e raggiunse Madrid entrando nella Junta de esecución, organismo politico preminente, deputato ad affrontare anche l’emergenza catalana. In quella sede, dopo che – in giugno – le ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] ricerca sul coniglio condotta in collaborazione con G. Zagari il D. poté invece dimostrare che il virus, penetrato nell'organismo, segue dal punto di inoculazione la via dei nervi periferici in senso centripeto (Sulla trasmissione della rabbia per la ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] s. 2, III [1906], pp. 762-768, 778-784, 790-800, 807-816), dell'affievolirsi dei poteri difensivi dell'organismo nel corso di una grave infestazione (Graveforma di parassitismo sostenuta da Echinorynchus polimorfus nell'anitra domestica, ibid., s. 3 ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] opera più originale in cui l'autore riassume il suo pensiero di studioso, paragonando l'azienda ad un complesso organismo vitale e suggerendo le direttive da seguire per uno stabile miglioramento della produzione. L'azienda agraria è qui considerata ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] matematico possa far parte di questa armonia, la matematica deve essere presentata com’essa è; non scheletro logico, ma organismo vivo, anima più che strumento delle altre scienze e quindi in rapporto intimo con la realtà concreta» (Sittignani, 1930 ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] parallela rispetto a quelle inviate dalla nobiltà sabauda e dal "Consilium cum domino residens", vale a dire dal principale organismo burocratico degli Stati sabaudi. L'inviato degli Sforza in una lettera dell'8 sett. 1478 riferisce in proposito che ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] bronco catarrale di indole irritativa"; quel "miasma particolare sparso e diffuso" appariva di carattere "disaffine" all'organismo e quindi, per usare il linguaggio di Tommasini, non stimolante né controstimolante, ma piuttosto irritante e tale ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.