VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] , con il risultato che nel gennaio del 1846 le sezioni italiane della Società Ferdinandea vennero sostituite da un organismo unificato, e i rispettivi segretari in carica vennero rimossi dalle funzioni loro assegnate.
Varè tornò allora a dedicarsi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] Pesaro. Dal 1852 al 1864, pp. 213-423 (già Pesaro 1864). Il sesto volume (Roma 1878), dal titolo Statuto organico e regolamento disciplinare pel nuovo manicomio di Macerata, contiene: Prolusione al corso clinico delle malattie mentali…, pp. 1-22 (già ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] per l'apostolato dei laici e, nel 1951, fu membro della Commission de consultation ecclésiastique dello stesso organismo a livello mondiale. Nel 1953 iniziò la collaborazione al Copecial (Comitato permanente per i congressi internazionali dell ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] di Stato, 1920, pp. 4-7).
Dopo il 1921 il G., ormai anziano, si ritirò progressivamente da ogni attività in organismi politici e di categoria, dedicandosi all'impegno di trasmettere l'avviato commercio di oreficeria al figlio Raffaele.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] della cappella, animato da due piccoli campanili gemelli. Christof Thoenes (1956) ha avanzato l’ipotesi che l’organismo planimetrico del palazzo dovesse essere originariamente impostato su due cortili simmetrici divisi da un corpo di fabbrica ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] contributi a fondo perduto e l’affidamento dei capitali «come fondi di dotazione o di rotazione, a organismi di credito in grado di utilizzarli attraverso sezioni particolari appositamente costituite per l’esercizio del credito speciale» (Castronovo ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] su scala nazionale degli industriali e dei ricercatori italiani, e del Consiglio nazionale di chimica nel 1920, organismo destinato a rappresentare i chimici italiani a livello internazionale.
Durante la prima guerra mondiale la SIPE si ingrandì ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] alla DC, giudicava necessario rispettare i confini che segnano i diversi ruoli tra un partito politico e un organismo con compiti formativi ed educativi.
In occasione delle elezioni del 18 aprile 1948 Veronese rinunciò alla candidatura, nonostante ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] operato come segretario.
A gennaio 1783 l'Acton lo nominò consigliere del Supremo Consiglio di azienda o Consiglio delle finanze, un organo collegiale col quale veniva sostituito il segretario di Stato per l'Azienda. Il passaggio del C. a un incarico ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] , I, Torino 1912, pp. 354-357; Sul comportamento delle cellule interstiziali del testicolo negli stati morbosi generali dell'organismo; grassi e lipidi nelle cellule interstiziali, in Archivio per le scienze mediche, XXXVII [1913], pp. 443-479; Sull ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.