• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6327 risultati
Tutti i risultati [6327]
Medicina [1097]
Biologia [815]
Biografie [908]
Storia [580]
Diritto [515]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Chimica [268]
Geografia [229]

parassitismo

Enciclopedia on line

Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae [...] un beneficio alterando la biologia dell'ospite e arrivando in alcuni casi anche a ucciderlo. Il p. raggiunge uno stato di equilibrio ecologico quando il parassita danneggia l'ospite ma senza procurarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – ORGANISMO VIVENTE – SIMBIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassitismo (7)
Mostra Tutti

G20

Enciclopedia on line

(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo [...] Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Repubblica Sudafricana, Corea del Sud, Turchia, Gran Bretagna e Stati Uniti). L’organismo di consultazione internazionale è il risultato di un progressivo ampliamento del numero di Paesi leader dell’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti

AUTOTROFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dice autotrofo l'organismo vegetale il quale può svolgere la propria funzione di nutrizione, elaborando alimenti inorganici mediante assunzione d'energia dal mondo inorganico, e ciò in opposizione agli [...] tutti i vegetali verdi per la capacità che hanno d'elaborare le sostanze organiche loro necessarie per la costruzione e il funzionamento dell'organismo, partendo esclusivamente da composti minerali e con l'intervento dell'energia luminosa assorbita ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA LUMINOSA – CLOROFILLA – ETEROTROFI – SAPROFITI – AUTOTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOTROFO (3)
Mostra Tutti

microbo

Dizionario di Medicina (2010)

microbo Organismo unicellulare di dimensioni microscopiche, sin. di microrganismo. Usualmente si intendono con questo termine i batteri, i virus  e altri microrganismi patogeni come i protozoi. ... Leggi Tutto

MICRORGANISMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono [...] visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento. Quindi quasi tutti i Protozoi, i Batterî, le Alghe unicellulari, nonché, talvolta, alcuni dei Metazoi e Metafiti di dimensioni più esigue. È sinonimo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOZOI – METAZOI – BATTERÎ – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICRORGANISMI (4)
Mostra Tutti

perfrigerazione

Dizionario di Medicina (2010)

perfrigerazione Raffreddamento dell’organismo a una temperatura tale da provocare mutamenti metabolici e circolatori. Normalmente ciò avviene, con modeste variazioni individuali, al di sotto dei 34÷35 [...] °C. La p. terapeutica assistita è invece l’ipotermia (➔) controllata ... Leggi Tutto

accesso

Dizionario di Medicina (2010)

accesso Perturbazione dell’organismo, di carattere patologico e con insorgenza e cessazione repentine e a periodi determinati: a. febbrile, a. asmatico, a. epilettico. Si tratta di un evento con durata [...] limitata, di solito caratterizzato da forte intensità. ● In chirurgia, indica la tecnica utilizzata per raggiungere un organo o un distretto anatomico. ... Leggi Tutto

procariote

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

procariote procariòte [s.m. Comp. di pro- e del gr. káruon "nucleo"] [BFS] Organismo unicellulare (Alghe blu-verdi e Batteri) o cellula (propr., cellula procariotica) che non possiede un nucleo cellulare [...] (come gli eucarioti): v. cellula: I 550 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procariote (4)
Mostra Tutti

antianafilassi

Dizionario di Medicina (2010)

antianafilassi Condizione di un organismo che ha perduto l’ipersensibilità verso una determinata sostanza dotata di potere antigene, ma anche il procedimento messo in atto per conseguire tale stato di [...] desensibilizzazione. L’a., detta anche deanafilassi, si ottiene con vari metodi, tra i quali il più usato è quello di Besredka, che consiste nell’iniettare a brevissimi intervalli dosi minime e crescenti ... Leggi Tutto

lichene d'Islanda

Dizionario di Medicina (2010)

lichene d’Islanda Organismo vegetale appartenente alla specie Cetraria islandica, originario dell’Islanda, dell’Europa settentrionale e dell’Antartide. L’estratto alcolico del l. essiccato contiene polisaccaridi [...] (polimeri del glucopiranosio, più del 50%), acidi lichenici aromatici (acido cetrarico, 2÷3%), resine e gomme; è stato studiato per il suo effetto immunomodulatore, sia nella flogosi che nelle malattie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 633
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali