• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6327 risultati
Tutti i risultati [6327]
Medicina [1097]
Biologia [815]
Biografie [908]
Storia [580]
Diritto [515]
Patologia [297]
Arti visive [313]
Temi generali [310]
Chimica [268]
Geografia [229]

lessepsiano

Lessico del XXI Secolo (2013)

lessepsiano agg. e s. m. – Organismo marino, animale o vegetale che, dal 19° sec. in poi, è penetrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez. Per analogia, si definiscono antilessepsiani gli organismi [...] più simili a quelle del Mar Rosso. In seguito, l’innalzamento delle temperature delle acque causò la diffusione degli organismi verso nord. I l. furono poi ulteriormente favoriti nella diffusione verso ovest dalla costruzione della seconda diga di ... Leggi Tutto

anergia

Dizionario di Medicina (2010)

anergia La condizione di un organismo che non reagisce di fronte a un’infezione o al contatto di una sostanza inoculata e dotata di potere antigene. ... Leggi Tutto

disontogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

disontogenesi Anomalia di sviluppo dell’organismo o di sua parte. Per tumori disontogenetici si intendono le neoplasie originate da residui embrionali per anomalie dello sviluppo ontogenetico. ... Leggi Tutto

fattore trofico

Dizionario di Medicina (2010)

fattore trofico Sostanza  prodotta dall’organismo in grado di garantire la sopravvivenza delle cellule e anche di stimolarne la crescita. Un f. t. che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali [...] è detto neurotrofina (➔). ... Leggi Tutto

tossiemia

Dizionario di Medicina (2010)

tossiemia Presenza in circolo nell’organismo di sostanze tossiche di origine endogena. La t., e la condizione morbosa che ne deriva (tossicosi), può essere provocata dall’azione di germi patogeni (e [...] conseguentemente di tossine batteriche) o di sostanze liberate da tessuti gravemente alterati (gangrene, schiacciamenti estesi, ecc.) oppure da accumulo di prodotti metabolici (come si ha nell’acidosi ... Leggi Tutto

chimera

Dizionario di Medicina (2010)

chimera Ignazio Marino Gli organismi chimera e i trapianti d’organo Nel 1945, Ray D. Owen, studiando i gemelli dizigotici bovini, si rese conto che ciascuno dei gemelli possedeva nel circolo sanguigno [...] antirigetto per un periodo variabile tra i 5 e i 13 anni e tutti, eccetto uno, mantenevano una ottima funzione dell’organo trapiantato. Così nel 1992 si decise di invitare a Pittsburgh questi pazienti, assieme ad altri trapiantati da oltre 10 anni ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNOSOPPRESSIONE – THOMAS E. STARZL – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (3)
Mostra Tutti

avvelenamento

Dizionario di Medicina (2010)

avvelenamento Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene; sin. di intossicazione acuta. Gli agenti responsabili dell’a. possono essere chimici (farmaci, metalli, vapori ambientali), [...] al contatto, al passaggio, al metabolismo (o più propr. al mancato catabolismo) della sostanza introdotta, oppure al suo deposito nei vari organi o cellule. Il fegato o il rene in partic. (o ambedue, e in questo caso si parla di sindrome epatorenale ... Leggi Tutto

tossina

Enciclopedia on line

tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), [...] sostenuta da germi patogeni capaci di produrre t.; le tossinfezioni sono caratterizzate dalla grave compromissione dell’intero organismo, con prevalenza dei fenomeni tossici su quelli infettivi. Ne sono tipici esempi il tetano e le tossinfezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – GLOBULI ROSSI – SALMONELLOSI – FORMALDEIDE – ANTITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossina (5)
Mostra Tutti

immunità

Dizionario di Medicina (2010)

immunità Acquisizione da parte dell’organismo di capacità difensive specifiche dopo un’infezione, al fine di preservare l’individualità e l’integrità nei confronti di contaminazioni provenienti dall’ambiente [...] esterno. L’i. è legata all’azione del sistema immunitario (➔), che si è evoluto per rispondere a due fondamentali esigenze: da un lato la necessità di reagire velocemente (nel giro di pochi minuti) contro ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – REPLICAZIONE DEL DNA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – POLIMORFONUCLEATI

ricettività

Enciclopedia on line

ricettività In medicina, la sensibilità dell’organismo nei confronti di determinati agenti o cause morbose. La non r. e la scarsa r. possono essere dovute sia a una particolare resistenza dell’organismo [...] nei confronti degli agenti morbosi, sia, più spesso, a una condizione di immunità di specie o individuale; l’aumento della r. invece può essere dovuto all’azione sull’organismo dei fattori predisponenti (➔ predisposizione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 633
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali