Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] la potenza
su la reina opinion, che a nullo
de’ viventi perdona e a tutti impera!
I regimi cambiavano, la mitologia Mincio fatal...
Nessuno dei poemi del Monti offre un organismo poetico resistente a una lettura critica unitaria. Sembra difficile ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] cui l'individuo influenza l'ambiente e ne viene influenzato: c'è un effetto dell'ambiente sul protoplasma vivente e c'è una reazione dell'organismo a certi tipi di stimolo che esso organizza ai propri fini. Quando ciò procede soddisfacentemente in un ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] scienziato, doveva servire a sottrarre alle imprecisioni e alle limitazioni dell'occhio umano la mutevolezza degli organismiviventi per restituirli al nostro sguardo nella forma certa, 'pietrificata' della geometria. Marey non fu quindi interessato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] la biologia o la termodinamica, che diventano portatrici di concetti storici e trasformistici sia nel regno degli organismiviventi, sia in quello della marche naturelle osservabile nei processi termici. La nozione innovativa di quantum emerge, con ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] le prime poesie, perché in Sicilia fu "il primo organismo della nuova Italia, in Sicilia il nuovo pensiero tutto laico non essersi cioè saputi aprire all'uomo come autentico e vivente destinatario del sapere storico. Era quanto egli intendeva fare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] complesso di strategie analitiche relative all'ordine funzionale che si manifesta in modo gerarchico e integrato negli organismiviventi.
La teoria della generazione e della formazione dell'embrione, al principio del Settecento, è stata dominata in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di scarico sui quattro lati. Di tutto questo complesso organismo quel che più conta è il raggiunto carattere unitario italiana da Cimabue in poi - il B. sia l'amico artista vivente, del quale, in questo panorama, non solo si parla diffusamente, ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] ma insieme affermava l'eminenza dell'uomo rispetto a tutti gli altri viventi nel suo mondo. Il nuovo rapporto si armonizzava così con i principî ispiratori del nuovo organismo politico, dove in luogo di sudditi vivevano cittadini (polĩtai), che erano ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] che a partire dal 10 novembre si dotò di un organo di stampa, l’Apostolato popolare, compilato quasi tutto da edizioni precedenti, oltre quella dal titolo Scritti letterari di un italiano vivente (I-III, Lugano 1847), e la Daelliana edita tra il ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 341).
Sella, a sua volta, sollecitava il governo a dotare gli organi dello Stato, la classe dirigente e le forze sociali attive, della , sostenevano una concezione materialista della realtà vivente, e gli spiritualisti come Raffaello Lambruschini ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...