SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] arrivare alle proprietà elementari della materia (anche vivente, dei corpi organizzati). Di quelle proprietà H. Poincaré, E. Mach). Sono esse come l'aria che circola in un organismo: lo mantiene in vita ma intanto deve cedere il posto ad altra aria.
...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] trapianto o trasferimento di contenuti mentali al proprio corpo vivente, per il criterio psicologico occorre distinguere tra la persona tipo di contenuti psichici, e il suo corpo, l'organismo che lo costituisce; e queste due entità saranno distinte ( ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] spontanea è per essi una prova dell'esistenza di forze vitali capaci di fare riunire molecole sparse e non viventi in organismi. Gli evoluzionisti invece si sforzano di negare l'intervento di "quelle forze che con greco e antico nome diconsi ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] in Convoluta roscoffensis, l'animale può fare a meno di organi escretori, funzionando le alghe stesse come tali.
Simbiosi fra batteri . Nella formica Acropyga paramaribensis, coccidofilo obbligato vivente a spese di varie cocciniglie radicicole del ...
Leggi Tutto
SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] meccanica è l'anima umana, è una macchina vivente (Prodromus Philosophiae ratiocinantis de Infinito, 1734). Ma la , il quale ne è l'ultima esplicazione in forma di macro-organismo, e più precisamente di macro-antropo. Funzione del fluidum (con esso ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] sonno, che interessa, si può dire, l'attività di tutti gli organi, e costituisce nell'uomo, come è ben noto, una necessità fra per funzioni e con condizioni diverse, agli altri esseri viventi.
Dove forse la periodicità si manifesta in modo più ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] logico di ricercare se una sostanza marcata introdotta in un sistema vivente sia seguita dalla formazione di un'altra o più sostanze Tale procedimento si basa sul fatto che tessuti od organi contenenti la sostanza marcata, adagiati su una carta ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] Margaria con un metodo colorimetrico, per impregnazione del muscolo vivente con un indicatore.
Per la possibilità di una del pH del sangue, le condizioni acido-base dell'organismo sono state bene investigate dal punto di vista fisiologico e ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich
Carlo GRUNANGER
F. G.
Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] Jena, riprende e svolge, estendendola all'universalità delle lingue, l'idea herderiana del linguaggio veste e corpo del pensiero, viventeorganismo in perenne divenire, e celebra con Federico Schlegel l'Oriente come la culla di ogni vita ideale. Alla ...
Leggi Tutto
TYRRELL, Georce
Mario Niccoli
Teologo modernista inglese nato a Dublino il 6 febbraio 1861, morto a Storrington (Sussex) il 15 luglio 1909. Anglicano, si convertì al cattolicismo nel 1879, e l'8 settembre [...] umano pensiero, si dedicò alla direzione spirituale e trasse certo dal vivente contatto con tante anime religiose motivo di profonda riflessione. Già le , affermava essere la chiesa "un organismo spirituale alla vitalità del quale noi partecipiamo ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...