HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] e lo studio facile, quando ammoniva di "nutrire l'uomo vivente e completo".
In questo "puro, attivo entusiasmo per la e popolare, l'idea di un Volksgeist, il concetto di organismo, l'interpretazione della Bibbia come poesia, l'aver penetrato, come ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] o meno esteso di tessuti o di un intero organo di un animale su un altro o sullo stesso viventi: attività di ricambio, attività di ordine secretorio, riproduzione, ecc. Indipendentemente dalla natura e dalle esigenze vitali del tessuto o organo ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] 5% seguito da alcool). Si dà poi il nome di nannoplancton agli organismi minutissimi (batterî, alghe e protozoi d'infime dimensioni 1/100 di natura. - L'enorme massa di sostanza vivente costituita dal plancton e la prodigiosa attività fotosintetica ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] istituzioni). Ma come può costituirsi in un'unità vivente una nazione raccogliendo e fondendo insieme i molteplici un punto di partenza. Violato sostanzialmente da tutti l'organismo giuridico internazionale che doveva assicurare per l'eternità l ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] carbonato, Mg e, in minor misura, Na) a disposizione dell'organismo grazie a continue fasi di prelievo e d'immagazzinamento regolate da vari correntemente eseguite su pezzetti di osso estratti dal vivente con la biopsia; ripetendo le valutazioni su ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] o funzionale, totale o parziale, di un arto o di un organo.
Per il concetto della continuità storica fra la guerra e gli il suo Compito fondamentale, quello di serbare intatto e vivente l'amore di patria e l'orgoglio della vittoria".
Veramente ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] dei diversi effetti dello stimolo radiante sulle cellule viventi sia oggetto di discussioni tutt'altro che esaurite, per mezzo di un atto chirurgico (eventualmente con esteriorizzazione di un organo, p. es. l'utero o lo stomaco: radiumchirurgia), ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] allo scopo di procurare degli amuleti, e sul vivente per liberarlo dagli spiriti maligni; tuttavia il riscontrare traumatologia è bene ricordare: in Italia, La chirurgia degli organi in movimento; l'Archivio di ortopedia; l'Ortopedia e traumatologia ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] farmaci stessi nell’organismo; nuovi materiali artificiali e ingegneria tissutale e degli organi.
A questi settori visto che tutto il sistema deve muoversi per giorni nel sistema vivente e resistere finché non arriva a destinazione; il farmaco, che ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] di stadi regolarmente ripetuti in una cellula, tessuto, organismo e popolazione. La ricchezza di manifestazioni ritmiche nella materia vivente si spiega se si pensa che anche il fenomeno base della vita, la replicazione cellulare, è un fenomeno ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...