LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] che le reali forze di volerlo gli siano date da quello stesso vivente Bene a cui volse le spalle. E a Giuliano d'Eclano riconosce sopra di sé la legge divina, di cui è organo visibile la Chiesa. Alla quale spettano ormai principalmente i compiti ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] di perdita di più membra o arti o organi o di più parti dello stesso organo, la misura dell'indennità deve essere di inabili al lavoro; 2) in mancanza di discendenti, gli ascendenti viventi a suo carico; 3) in difetto di discendenti e di ascendenti ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] la sua scuola, quale una tendenza generale, psichica e organica a un tempo, assai più vasta della sua espressione genitale di distruzione e di morte, connaturale alla stessa materia vivente; tale istinto, ravvisabile nella sua forma "estrovertita" in ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] la sfaccettatura per renderne manifesta la s. geometrica. A differenza dei cristalli, negli altri oggetti naturali come gli organismiviventi, sono rappresentati soltanto alcuni tipi di simmetria. Si deve, inoltre, tener presente che in natura le ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] sostenitori in J. C. Reil, in C. W. Hufeland e numerosi assertori della generazione spontanea degli organismiviventi.
La sostituzione dell'interpreiazione scientifica dei fenomeni alle teorie vitalistiche, fu lenta e laboriosa: vi contribuì un ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] La gravità è una condizione ambientale costante e ineludibile alla quale ogni essere vivente sulla Terra si trova necessariamente esposto, a esclusione degli organismi acquatici nei quali la forza di gravità viene in gran parte controbilanciata dalla ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] nome protistologia, branca della zoologia che studia tutti quegli esseri viventi che non sono Metazoi e cioè i Batterî in senso , non a una cellula d'un tessuto, ma all'intero organismo di cui questo tessuto fa parte. Né altrimenti ammissibile è il ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismiviventi. Ogni altra accezione del [...] trasforma e decade (ma forse anche si rinnova) nel tempo. Ma il termine propriamente indica un fenomeno pertinente in modo peculiare agli organismiviventi, dai batteri fino all'uomo, anche se non per tutte le specie si manifesta allo stesso modo. I ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] , sin dal 1846, C. Matteucci sentiva la necessità di dettare le sue lezioni sui fenomeni fisico-chimici degli organismiviventi, le quali hanno rappresentato negli anni successivi il fecondo seme di opere e lavori sperimentali, italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] ben noto e ricchissimo gabinetto, di cui fu capo J. Arneth; il principale organo, dopo i Wiener numismat. Monatshefte, fondati da. G. A. Egger, e numismatici della quale uscirono quattro volumi lui vivente e due postumi; oltre alla ristampa della ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...