GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] fusi" (come ha notato V. Strada) con la vivente realtà italiana; partendo dalla constatazione dell'assenza del " inteso ancora con echi gentiliani: ma l'anima dell'organismo statale era il popolo concepito mazzinianamente, dovere dello Stato era ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] soltanto ai nervi), il cui ruolo è quello di condurre al sensorium le impressioni degli organi. Queste tre forze sono comuni a quasi tutte le parti del vivente; al contrario, la vita delle singole parti stabilisce (d) le forze in virtù delle quali ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] gli stimoli fisici che giungono agli organi di senso e le risposte motorie emesse dall'organismo in reazione a questi stimoli. che riproduce certe proprietà della vita è un essere vivente, mentre potremmo essere tentati di dire che un calcolatore ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] 'uso di imporre lo stesso nome a più figli, tutti viventi. Una più salda e ordinata compagine familiare si trova nella civiltà ragioni di ordine e di difesa come vero e proprio organismo politico con i caratteri essenziali e le funzioni dello Stato. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] l'edizione inaugurale dei Giochi.
Del nuovo organismo facevano parte rappresentanti di 11 nazioni: Francia e la bellezza perché l'atleta in azione è una bellissima scultura vivente. Ed è occasione di bellezza anche attraverso gli edifici che ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] origini multiple. È probabile che la classificazione di organismi partenogenetici e asessuali causerà difficoltà sempre crescenti con l'approfondirsi della conoscenza di queste forme viventi.
3. Specie correlate
L'entità delle differenze morfologiche ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] è possibile predire gli effetti di un determinato stimolo sull'organismo senza sapere in che modo tale stimolo, in una è il risultato di un processo di apprendimento. Un essere vivente si aspetta che l'esito sia positivo con un alto livello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] analogia è risultata applicabile in maniera estesa.
Verso la biochimica
Lo studio dei fenomeni chimici che avvengono negli organismiviventi è intimamente connesso con lo sforzo teso a stabilire per la chimica un ruolo più centrale nell'ambito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] altro il pungente realismo del ritratto, in questo caso di un papa vivente – Pelagio II – e dei santi Lorenzo e Ippolito che lo concorrono a qualificare coloristicamente e plasticamente l’organismo architettonico.
Anche la coeva produzione scultorea ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] . In questo modo la vita artificiale può studiare due diversi tipi di cambiamenti che si verificano negli organismiviventi: i cambiamenti che avvengono nel corso della vita dell'individuo (maturazione, sviluppo, apprendimento) e i cambiamenti ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...