organismoorganismo [Der. di organo, sul modello del fr. organisme e dell'ingl. organism] [BFS] Essere vivente, animale o vegetale, in quanto costituito da un insieme di organi funzionali interagenti [...] specifici comportamenti e della capacità di riprodursi; per distinguerli da altri sistemi organizzati di organi, sono detti o. viventi: v. organismiviventi. Il termine ha varie qualificazioni; per quelle ricorrenti in questa Enciclopedia si rinvia ...
Leggi Tutto
viventevivènte [agg. e s.m. Part. pres. di vivere] [BFS] Classificazione dei v.: v. organismiviventi: IV 320 b. ◆ [BFS] Organismo v.: v. organismiviventi. ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] rigetto.
Il problema dell’inadeguata disponibilità di donatori cadaveri può essere risolto dall’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente (➔ xenotrapianto).
Legislazione
Il problema del t. presenta ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] costituiti da microrganismi uccisi sono preparati da organismi inattivati, stimolano il sistema immunitario del vaccinato malattia nei paesi sviluppati. Si tratta di un v. vivente che, somministrato per via orale, provoca un’infezione inapparente ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] in attiva r. vegetativa per mitosi, costituiscono tutto il resto dell’organismo e non hanno continuità con la progenie. Da un certo punto straordinaria prevalenza della r. sessuata nel mondo vivente. I più importanti possono essere riassunti nel modo ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] , familiari, sessuali ecc.). L' a. abiotico è costituito dalla componente non vivente dell’a. (clima, natura del suolo ecc.) e i parametri cui l’organismo deve rispondere sono temperatura, salinità, pH, illuminazione, concentrazione di ossigeno ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] Classificazione
Per lungo tempo si è ritenuto che il mondo vivente potesse essere diviso in procarioti ed eucarioti e che questi sulla respirazione.
Tra i b. eterotrofi, che utilizzano composti organici come fonte di energia, vi sono i b. saprofiti ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] . L'anima è la forma della materia corporea, costituente con essa il vivente individuo umano. Anche la pianta ha un'anima, che è la stessa sua vitalità di organismo: ma quest'anima è puramente "nutritiva", o "vegetativa", mentre nell'animale essa ...
Leggi Tutto
bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] terrestre, ma il cui accrescimento è regolato dal metabolismo dell’essere vivente. Rimane ancora molto da capire sui meccanismi attraverso i quali l’organismo guida e controlla l’accrescimento dei biominerali.
La chimica degli elementi metallici ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] si contrappone alla concezione formale è, infine, l’idea di «costituzione vivente», elaborata per la prima volta negli U.S.A. e proposta di c. riflette una visione generale unitaria dell’organismo, che trova le sue antiche radici nella dottrina ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...