Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] 'RNA virale, separato dalle proteine e inoculato in cellule viventi, era capace da solo di moltiplicarsi all'interno di e sede di impianto per poi diffondersi al resto dell'organismo, vi sono almeno duecento tipi di virus differenti che possono ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] colpito da una fonte luminosa intensa.
Tutti gli esseri viventi dispongono di mezzi utili per sopravvivere nel loro ambiente, . La vita è infatti un equilibrio dinamico tra l'organismo e ciò che lo circonda, equilibrio che può essere mantenuto ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dannose, favorendo così l'evoluzione degli esseri viventi. Da allora, infatti, i delicati sistemi in piccole percentuali, come quelle indicate, esso non risulta dannoso per l'organismo umano. In particolari ambienti di lavoro, per es. quelli in cui ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] ) e lo richiama dal sistema delle vene (diastole).
La circolazione negli organismi animali
Gli incessanti processi metabolici cellulari che assicurano la sopravvivenza degli esseri viventi esigono un continuo scambio di materiali e di energia con l ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] classificazione, significando l'aspetto esteriore degli esseri viventi in quanto tipico delle varie specie. Come di rivolgere il suo interesse al proprio corpo, inteso come organi che lo compongono e processi che ne regolano il funzionamento, è ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] anche in assenza di Sole visibile.
La luce e i ritmi vitali
La luce regola anche altre attività dei viventi. Molti organismi sono, per es., sensibili alla lunghezza del giorno - quindi alla disponibilità di luce - e al suo alternarsi con precisione ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] , mediante il processo della nutrizione. Le necessità nutrizionali sono assai diverse per i vari viventi. In generale, a eccezione degli organismi autotrofi, che necessitano solo di poche molecole inorganiche per la loro sopravvivenza, tutti gli ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] studi sulle popolazioni migranti (per es. sui giapponesi viventi in patria o stabilitisi, nella loro migrazione verso in età evolutiva. Va infatti ricordato che le complicanze d'organo dell'aterosclerosi non rappresentano che il punto di arrivo di un ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] di acqua e per il resto di sostanze organiche e sali inorganici. Per quanto riguarda le sostanze organiche, il composto che si ritrova in maggior di urina emessa.
Filogenesi
Gli esseri viventi hanno sviluppato meccanismi per mantenere relativamente ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] da quelli già esistenti.
Due possibilità
Nel mondo vivente esistono sia la riproduzione asessuale sia la riproduzione il loro movimento trasportano l’ovocita sino all’utero. Quest’organo è spesso e muscolare, ed è capace di dilatarsi durante ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...