Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sequenza di tutti gli avvenimenti patologici che si succedono in un organismo umano dall'esposizione all'agente patogeno fino alla morte (v. sviluppo di certi parassiti patogeni e dei loro vettori viventi. Per esempio, la febbre gialla e la malattia ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] dell'acidità influenzano le velocità relative dei processi chimici catalizzati dalle centinaia di enzimi presenti in un organismovivente (v. enzimi). Modificazioni delle velocità delle singole reazioni chimiche possono fino a un certo grado essere ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] se stesso, fa come uomo ridotto in solitudine e segregato da viventi. Manca l'azione e supplisce il rêve". Per il De principio, una forza, che crea il sistema nervoso e tutti gli altri organi, che ne sostiene l'attività e che ne unifica le funzioni in ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] malattie determinate da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di agenti patogeni (microrganismi unicellulari, come batteri, miceti, protozoi, oppure virus) all'interno di un organismo ospite. Una malattia infettiva può presentarsi in ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] a livello di superficie
l virus hanno bisogno di cellule viventi per replicarsi ed è significativo che quasi tutte le cellule self e il non self, cioè tra ciò che è proprio dell' organismo e ciò che è estraneo, si sviluppa nel timo. Dopo aver lasciato ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] con esposizione su ribosomi (fig. 3), senza l'uso di cellule viventi (Ranes e Plueckthun, 1997; Re e Taussig, 1997). La libreria patogeni (Tavladoraki et al., 1993) o ad altri organismi patogeni. L'uso degli anticorpi intracellulari per la produzione ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] ai mutamenti ambientali prende il nome di capacità di adattamento e rappresenta una proprietà fondamentale della materia vivente, che permette agli organismi di prolungare la propria vita e di riprodursi. Lo stato di salute dipende dalla capacità ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] sola Africa sub-sahariana sono stimati 24,7 milioni di persone HIV+ viventi; 460.000 nell’Africa settentrionale; 7,8 milioni nel Sud-Est all’ECOSOC (Economic and Social Council), organo delle Nazioni Unite destinato a sostenere la cooperazione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di produrre e combinare suoni al di fuori del proprio organismo, con l'ausilio di un manufatto.
Sono gli strumenti .
La conoscenza dell'anatomia e del funzionamento dei corpi viventi
È in corso un dibattito nel mondo archeologico per stabilire ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] quello della nostra progenie. Ciò non significa che gli esseri viventi valutino sempre e deliberatamente ogni loro azione in termini di sopravvivenza: non appena un organismo percepisce una minaccia ai suoi interessi vitali, reagisce con immediatezza ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...