Fisiologo (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Nato da famiglia di modesti agricoltori, frequentò scuole religiose a indirizzo prevalentemente umanistico. Diciannovenne lavorò come apprendista in una farmacia; [...] egli si avvalse per determinare le proprietà di tessuti, organi, apparati mediante l'uso di sostanze chimiche, e metodi della fisiologia generale, intesa come disciplina autonoma, che descrive e spiega i fenomeni caratteristici degli esseri viventi. ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] assistiamo alla vita associata e interdipendente di due specie di viventi anche molto distanti fra di loro. E come esistono, actinomiceti. Per l'isolamento di nuove specie di organismi capaci di azione antagonista si sono particolarmente prese in ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] termine immunità si intende sempre quello stato umorale o cellulare dell'organismo onde esso si comporta in un modo peculiare (rispetto ad di cui residuino resti proteici), sia tra le specie viventi ed anche a stabilire la curiosa e spesso bizzarra ( ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] in questa App.
Lo studio della struttura microscopica degli organismi poteva dirsi giunto ad un punto morto, data livello in cui deve ricercarsi il differenziamento della materia vivente da quella non vivente. Al ramo della biologia che si occupa di ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] , corrompere". L'infezione si realizza quando interagiscono due esseri viventi: l'agente che infetta e l'ospite che viene infettato esempio alcuni insetti come zanzare o pulci.
Il parassita è un organismo che vive a spese di un altro, l'ospite, cui ' ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] altre specie formando così una biocenosi (insieme di specie viventi fra loro collegate nell'ambito di un ecosistema), una o per inalazione. Inoltre il virus può penetrare nell'organismo attraverso la cute o la congiuntiva, ad esempio toccando i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Si tratta di un altro dei grandi risultati della sintesi organica di sostanze naturali proveniente dal lavoro di Woodward, premio Nobel , con conseguenze dannose per la salute degli esseri viventi e dell'ecosistema terrestre in generale. Per questa ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] cellule del corpo umano possono essere effettuati soltanto da organismi sanitari pubblici ed enti no profit autorizzati e inoltre 'embrione è in uno stato di crioconservazione) è considerato non vivente e quindi, dal punto di vita giuridico, non è una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] o delle valvole cardiache.
Il primo trapianto multiplo di organi umani su uno stesso soggetto. è effettuato il 15 di un enzima.
Introdotta la classificazione moderna dei cinque Regni dei viventi. Essa comprende: (1) i Monera o Procarioti (batteri), ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] si è fatto prevalere il beneficio che altri può trarne attraverso il prelievo di organi. Più discussa è la possibilità di rendere lecito il dono di organi tra viventi, come già avviene in certi casi con il rene.
Perché il consenso sia effettivo ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...