La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Si tratta di un altro dei grandi risultati della sintesi organica di sostanze naturali proveniente dal lavoro di Woodward, premio Nobel , con conseguenze dannose per la salute degli esseri viventi e dell'ecosistema terrestre in generale. Per questa ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] cellule del corpo umano possono essere effettuati soltanto da organismi sanitari pubblici ed enti no profit autorizzati e inoltre 'embrione è in uno stato di crioconservazione) è considerato non vivente e quindi, dal punto di vita giuridico, non è una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] o delle valvole cardiache.
Il primo trapianto multiplo di organi umani su uno stesso soggetto. è effettuato il 15 di un enzima.
Introdotta la classificazione moderna dei cinque Regni dei viventi. Essa comprende: (1) i Monera o Procarioti (batteri), ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] chimici tradizionali, che possono esercitare un'azione tossica indifferenziata su tutti gli esseri viventi, compresi gli insetti utili o gli organismi superiori.
l prevedibili e cospicui vantaggi ambientali delle biotecnologie consisteranno in una ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] tra i modi in cui questi bisogni si manifestano nell'una o nell'altra società.
Lo studio delle società viventi come insiemi organici doveva condurre Radcliffe-Brown a concezioni assai diverse. Egli era stato allievo di W. H. R. Rivers (1864-1922 ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] distruttive come la pesca con gli esplosivi (che uccide tutti gli organismi presenti in una data area di circa 5 metri di diametro) non potrà più essere ripopolato da molte specie viventi tipiche delle foreste primarie, ma spesso espandono le ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] un singolo individuo, la capacità riproduttiva non è né necessaria, né sufficiente. Molte cellule e molti organismi vengono considerati viventi anche se non si riproducono (o non lo fanno più). I cosiddetti 'criteri di vitalità potenziale' devono ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] La riproduzione è una componente necessaria della vita di un organismo. Tutti gli animali appartenenti a specie che si riproducono , sul significato delle cure parentali nelle specie attualmente viventi, ben poco si sa dell'origine di questi ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] malattie determinate da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di agenti patogeni (microrganismi unicellulari, come batteri, miceti, protozoi, oppure virus) all'interno di un organismo ospite. Una malattia infettiva può presentarsi in ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] imprevedibili della manipolazione genetica sulle proprietà fisiologiche dell'organismo; infine, possiamo assistere al verificarsi di effetti inattesi o indesiderati sugli esseri viventi e sulI'ecosistema (patogenicità, prodotti tossici, ripercussioni ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...